Annodato
1) pezze aventi il centro in forma di nodo. 2) leoni aventi la coda allacciata in nodi e fiocchi, specie se biforcata e passata in croce di SantAndrea. 3) serpenti avvolti in spire. 4) corde e nastri con uno o più nodi o passate in fiocco.
Annuvolato
vedi Nebuloso.
Antica (all)
locuzione che in Araldica si usa per indicare corone, vesti, armi, lettere dalfabeto di foggia arcaica.
Antimuro
muro basso che circonda, affianca o precede un edificio, specie i castelli.
Aosta (Arma)
1) arma antica del Ducato e della attuale Regione della Valle dAosta: di nero al leone dargento. 2) arma della città di Aosta: di nero al leone dargento armato e lampassato di rosso, al Capo di Savoia. 3) Arma del Duca dAosta, cadetto della Casa di Savoia: di rosso alla croce piana dargento, alla bordura contrapposta dazzurro e doro.
Ape
animale simbolico del lavoro sia materiale che spirituale, e della sensibilità artistica (per la regolarità delle loro architetture). Lalveare è anche simbolo del risparmio e del popolo perché le api lo organizzano come uno Stato (per questo spesso un alveare con o senza sciame dapi è rappresentato nellAraldica Civica a simboleggiare la popolazione). Nella liturgia cristiana primitiva si faceva assaggiare il miele a coloro che avevano appena ricevuto il battesimo e alla fine della messa veniva offerta una bevanda di latte e miele in un calice benedetto. La dolcezza del miele rischiara simbolicamente la vista interiore e favorisce la contemplazione, in riferimento allepisodio biblico di Gionata, il figlio di Saul, che dopo essersi cibato di miele esclama -Guardate come si sono rischiarati i miei occhi perché ho gustato un poco di questo miele-. Secondo il trattato di Iconologia di Cesare Ripa le api sono da Eucherio ritenute simbolo dellAdulazione perché nella bocca portano il miele e nellocculto tengono il pungente aculeo. Secondo la leggenda erano simbolo dei primi re Merovingi, perché furono trovate delle api doro nelle loro sepolture. Si pensa che il primo simbolo dei re francesi fossero delle api, in seguito la loro forma stilizzata fu confusa con quello dei gigli (con implicazioni legate al culto di Maria) e Napoleone, forse per legittimare il suo trono, le fece riprodurre sul manto imperiale (al posto dei gigli della dinastia che aveva sostituito) e come emblema delle principali città dellImpero (il cui stemma era caratterizzato da un capo di rosso caricato da tre api doro montanti poste in fascia). Vedi Napoleonico, Stato.
Aperto
1) per gli edifici provvisti di porte che lasciano vedere il colore del campo. Cfr. Chiuso. Nota nella pratica cè una certa ambiguità tra aperto e chiuso, se il colore delle aperture è diverso dal campo e dalledificio, si trova anche aperto di [smalto] ma sarebbe meglio specificare chiuso di [smalto]. Se il blasone non specifica la costruzione si intende priva di aperture. Cfr. Chiuso e Finestrato. 2) oggetti che lasciano vedere il contenuto (libri, frutti). 3) elmi con la visiera alzata. 4) il compasso (o sesto) e le forbici con le punte divaricate.
Appalmato
della mano se mostra il palmo.
Appannaggio
dal francese antico apaner (dare del pane), somma di denaro spettante ai Capi di Stato e ai membri delle famiglie regnanti per il proprio mantenimento. Nella Francia medievale i principi del sangue ultrogeniti venivano compensati dellesclusione dai diritti di successione con una rendita determinata da un feudo che veniva loro assegnato e del quale prendevano il titolo (Duca dAnjou, Duca di Orléans ); alla morte dellultimo discendente senza eredi il feudo tornava alla corona.
Appio (anche Apio)
genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, che comprende molte specie commestibili tipiche dellorto, tra cui il sedano e il prezzemolo; secondo alcuni autori i fioroni delle corone nobiliari sarebbero di Apio (secondo altri di Acanto). Cfr. Acanto.
Appollaiato (e Perticato)
di uccello posato su di un albero o una pertica.
Appuntato
vedi Gotico Antico (scudo).
Aquila
antica insegna che, secondo la testimonianza di Plutarco, Caio Mario assegnò alle Legioni Romane e conservata, in tempo di pace, nel tempio di Saturno a Roma. Nera, ad ali spiegate (mono o bi-cefala), fu concessa dal Sacro Romano Imperatore alle famiglie a lui fedeli e in seguito passata ad indicare le famiglie ghibelline. Doro al volo abbassato e afferrante un fascio di folgori fu emblema imperiale di Napoleone I. Vedi Ghibellino.
Aquila Araldica
rappresentata frontalmente con le ali spiegate, ma con la testa volta verso il fianco destro dello scudo (altrimenti si dice rivoltata o rivolta), col rostro (becco) incurvato e la lingua sporgente, con le zampe e gli artigli (armi) aperti, la coda increspata. Nellaraldica Italiana è quasi sempre completamente nera, compresi artigli, becco e spesso anche leventuale corona (tecnicamente è Cucita). Per cui aquila di nero: intende che tutte le sue parti sono di quello smalto. Se il blasone non lo specifica si intende sempre col volo spiegato.
Aquila Bicipite
con due teste, delle quali una volta a destra e laltra a sinistra. La tradizione vuole che sia stata istituita da Costantino I nel 330, quando trasferì la sede imperiale a Costantinopoli, a significare che egli teneva sotto la stessa corona un unico Impero con due capitali (P. Guelfi Camajani). Si ritiene che laquila bicipite doro in campo rosso rappresenti lImpero dOriente, mentre quella nera in campo doro quello dOccidente (attualmente laquila bicipite in campo oro è anche lemblema della Chiesa Ortodossa e del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli). Sebbene la tradizione affermi che sia stata adottata da Federico II quale emblema imperiale, alcuni pensano che fu invece adottata da Ludovico il Bavaro nel 1345. Oggi molti ritengono che sia stata istituita dallImperatore Sigismondo, salito al trono imperiale nel 1410. Caduto lImpero Bizantino della dinastia dei Paleologi nel 1453, laquila imperiale fu adottata dallo zar Pietro I nel 1721, quale pretendente al trono di Costantinopoli.
Aquila di S. Giovanni
denominazione dellaquila nera o al naturale nimbata e tenente, talvolta, un libro; associata alla figura dellevangelista Giovanni nel Tetramorfo (vedi questa voce).
Aquileia (e di San Pietro dAquileja), patriarcato di
unica istituzione patriarcale dItalia dopo Roma, il cui vescovo metropolita era sovrano del Friuli e di un esteso territorio che andava dalla costa veneta allAustria e Slovenia. Nel periodo longobardo i Patriarchi abbandonarono la decaduta città romana di Aquileia per trasferirsi a Cividale (oggi Cividale del Friuli). Nel XIII secolo le sede fu spostata nel castello di Udine che lasciarono nel 1420, dopo la conquista da parte della Repubblica di Venezia, per trasferirsi nel nuovo Palazzo Patriarcale della città. Il titolo è stato soppresso nel 1751 e oggi i territori italiani sono suddivisi tra diverse diocesi del Nord-Est (Udine è divenuta sede arcivescovile). Attualmente la dignità di Patriarca è concessa allarcivescovo di Venezia. Si conoscono due armi principali: 1) di nero alla croce tripla trifogliata dargento, 2) dazzurro allaquila doro al volo abbassatodalla quale deriva direttamente larma della Provincia di Udine e quella della Regione Friuli-Venenzia Giulia.
Aquilone
figura rappresentante lomonimo vento freddo e impetuoso, che si raffigura in forma di viso umano con le gote gonfie e in atto di soffiare, uscente da una nube. Vedi Borea e Vento.
Aquilotto
aquila di piccole dimensioni, in numero si due o più.
Aragona
Regno iberico formato dallAragona propriamente detta, dalla Catalogna e dal territorio di Valencia. 1) arma moderna: doro caricato di quattro pali di rosso. Arma antica del Regno di Provenza poi passata al Regno iberico dAragona, assai diffusa in Araldica (anche Civica) e che, secondo la leggenda, sarebbe nato dal gesto compiuto dallImperatore Carlo Magno che intinse la mano nuda nel sangue di Giuffredo il Peloso di Provenza, caduto eroicamente mentre combatteva in Spagna e con le dita tracciò quattro linee verticali sullo stendardo reale doro dicendo ai sudditi Dora in poi saranno queste le vostre armi. Allorché l Infanta Petronilla, ultima del casato dAragona, sposò il Conte di Barcellona, questi ultimi adottarono per propria larma reale. 2) Antica: dArgento alla croce piana di rosso accantonata da quattro teste di moro attorcigliate dargento, oggi Arma di Sardegna, concessa ai sardi come emblema dal re Giacomo I dAragona.
Araldica
disciplina propria dellAraldo, che regola e governa la composizione degli stemmi gentilizi. Scienza ausiliaria della Storia che studia gli stemmi attraverso la loro descrizione (detta blasone o meno correttamente blasonatura). In generale lAraldica sembra nascere e svilupparsi dopo la metà del XII secolo, per opera della classe nobile e guerriera dei cavalieri feudali. I simboli che adottarono non erano nuovi per quellepoca, derivati comerano dal passato compresa la tradizione pagana, però da quel momento tutto venne organizzato e codificato al punto di diventare una scienza, un sapere cioè caratteristico del tardo Medioevo ma molto meno esoterico di quello che può apparire oggi ai nostri occhi non allenati. Questi segni distintivi venivano usati in ambito guerresco e durante le manifestazioni pubbliche ed erano una sorta di attestato di diritto, legittimità, appartenenza politica o famigliare. La tradizione afferma che furono le Crociate a far inventare gli emblemi, ma oggi si è quasi tutti daccordo che furono le mutate tecniche di combattimento e soprattutto i tornei: lelmo chiuso (a staro o a bigoncia, i più antichi) non permettevano di identificare chi lindossava e si ricorse a questo nuovo complesso di segni.
Araldica Ecclesiastica Anglicana
Araldica dei membri della gerarchia della Chiesa dInghilterra, al cui capo sta il re (o regina) di quella Nazione e che delega il governo allArcivescovo Anglicano di Canterbury, primate della chiesa dInghilterra, e allArcivescovo di York. Le dignità si distinguono per la presenza della mitra preziosa che timbra lo scudo e per la presenza di uno (vescovi) o due (arcivescovi e vescovi insigni) pastorali accollati dietro allo scudo stesso. La mitra e il pastorale (munito di un velo, detto sudarium) nella Chiesa Cattolica sono attualmente attributo degli abati.
Araldica Ecclesiastica Cattolica
regolamento e composizione delle armi araldiche dei membri della Gerarchia della Chiesa Cattolica Romana, riorganizzata nel 1971 da Paolo VI, caratterizzata essenzialmente dal copricapo che timbra la maggior parte degli stemmi ecclesiastici, e che si ispira al cappello da pellegrino, detto Galero, munito di un numero variabile di fiocchi (nappe) che in Araldica ne indica il rango e prende il posto dellelmo. Cardinale: cappello rosso con trenta fiocchi rossi, 15 per lato.
Patriarca e Primate: cappello verde con trenta fiocchi verdi, 15 per lato dello scudo (lo scudo fregiato del pallio e accollato ad una croce patriarcale doro).
Arcivescovo: cappello verde con venti fiocchi verdi, 10 per lato (lo scudo fregiato dal pallio e accollato ad una croce patriarcale doro).
Prelato di Fiocchetto: cappello porpora/violaceo con venti fiocchi dello stesso, 10 per lato
Vescovo: cappello verde con dodici fiocchi, 6 per lato (lo scudo accollato ad una asta crociata e gemmata).
Protonotari: cappello porpora/violaceo con dodici fiocchi, sei per lato
Prelati donore: cappello rosso/violaceo con dodici fiocchi, 6 per lato
Abate Nullius e Prelato Nullius: cappello verde con dodici fiocchi, 6 per lato (lo scudo accollato ad un pastorale doro munito di velo detto sudarium).
Protonotari Apostolici, Vicari Generali: cappello nero con dodici fiocchi, sei per lato.
Abate e Prevosto: cappello nero con dodici fiocchi, sei per lato (lo scudo accollato al pastorale doro munito di velo, detto sudarium, in passato potevano timbrare lo scudo con la mitra semplice o aurifregiata) Superiori Maggiori degli Ordini Religiosi: cappello nero con dodici fiocchi, sei per lato
Cappellano di Sua Santità: cappello nero con sei fiocchi porpora, 3 per lato.
Canonici ordinari: cappello nero con sei fiocchi neri, tre per lato.
Decani e Prelati minori: cappello nero con quattro fiocchi neri, due per lato.
Superiori degli Ordini (Non Esenti): cappello nero con quattro fiocchi neri, due per lato.
Sacerdoti: cappello nero con due fiocchi neri, uno per lato.
Lemblema del Romano Pontefice sono le Chiavi Pontificie e il Pallio, mentre il copricapo proprio era la Tiara, attualmente sostituita da una Mitra (vedi tutte queste voci).
In passato, per speciale concessione, il Cardinale Patriarca di Lisbona timbrava il proprio scudo con la tiara papale ma lo accollava a due fronde di palma.
Gli Ordini Religiosi e le Congregazioni hanno adottato armi proprie, consegnate dalla tradizione o composte secondo criteri grafici moderni, che non seguono particolari norme, oltre a quella di dover essere state riconosciute dallautorità ecclesiastica competente. Vedi anche Chiavi pontificie.
Araldica Napoleonica
nel 1808, con leditto di Saint-Cloud, lImperatore Napoleone I ripristinò lAraldica soppressa dai rivoluzionari con nuove e precise norme. vedi Napoleonico (Stato) e Corona di Comune/Città.
Araldo
dal francese antico Hiraut che deriva dal Francone Hariwald (che conduce lesercito). Funzionario che svolgeva mansioni diplomatiche e che presiedeva alla regolarità dei tornei, regolando il corretto uso delle insegne. In seguito il suo compito è diventato più burocratico divenendo il funzionario preposto alluso, regolamentazione e registrazione delle armi araldiche del territorio di appartenenza. Ogni Regno e ogni grande famiglia aveva un proprio araldo. Si distinguno storicamente in tre categorie: i Re dArmi, gli Araldi veri e propri, i Cavalcatori o Aspiranti (perché facevano il loro apprendistato per diventare Araldi).
Archipenzolo (e Archipendolo)
termine antico per Scaglione. Propriamente si tratta di una squadra da architetto o sagomatore avente i bracci uguali dal cui vertice pente un filo a piombo, serviva per verificare se il piano è orizzontale.
Arciduca
in tedesco Erzherzog; con la regolamentazione dellelezione imperiale da parte di Carlo IV nel 1536 con la Bolla doro, che riduceva la facoltà di eleggere il Sacro Romano Imperatore ai soli 7 Principi Elettori, gli Asburgo, nonostante il loro potere, non ebbero più nessuna influenza sullelezione; il Duca Rodolfo IV (detto il Fondatore) rivendicò allora il titolo di Arciduca dAustria per guadagnare una posizione che seguisse immediatamente quelle dei Principi Elettori e precedesse quella di tutti i Duchi dellImpero. Dal XV secolo il titolo divenne ereditario sia per i maschi che per le femmine. Vedi Principe Elettore, Corona Arciducale.
Arcivescovo (anche Metropolita)
vescovo titolare di una Diocesi Metropolitana, con speciali giurisdizione sui vescovi di una Provincia Ecclesiastica. Nota: il cardinale di Venezia porta il titolo di Patriarca; il solo titolo di arcivescovo, senza prerogative territoriali, può essere concesso come onorificenza dal Papa ad un vescovo, nel caso questi sia anche vescovo di una Diocesi (non metropolitana) esso porterà il titolo di Arcivescovo-Vescovo. Vedi Araldica Ecclesiastica.
Arco
1) arma dellarciere, utilizzata per scagliare dardi e frecce. 2) posizione particolare di alcune pezze disposte in semicerchio o arco di cerchio.
Arcobaleno (anche Arco Celeste)
è una fascia o una banda convessa o centrata, vale a dire posta in arco, composta abitualmente di quattro colori: oro, rosso, argento e verde. Se così non si blasona e di dice semplicemente arcobaleno in (fascia, banda, sbarra, etc ).
Ardente
di figure araldiche con fiamme..
Ardito
del gallo quando ha la zampa destra alzata in atteggiamento di combattente.
Arduini (arma)
vedi Palù (da).
Argento
uno dei metalli usati in Araldica, che sostituisce il bianco (e da questi rappresentato nella grafica).
Argo
figura chimerica formata da una testa umana coperta da un gran numero di occhi (simbolo di vigilanza).
Ariete
vedi Montone.
Ariosto (arma)
palato (di 6 pezzi) dargento e dazzurro successivamente larma antica di questa famiglia ferrarese (ma originaria di Riosto, nel Bolognese) venne inserita nel campo inferiore di uno scudo troncato, nel campo superiore:doro allaquila bicipite di bianco coronata del primo.
Armacollo
Composto di “armare” e “collo” 1. anticamente indicava la gorgiera, poi il termine è passato a identificare la correggia pendente da una spalla e passante sotto il braccio opposto. 2. La locuzione “ad armacollo” indica il modo di portare il fucile (sinonimo di “a tracolla”) trasversalmente dietro la schiena, in modo che la canna sia appoggiata alla spalla sinistra e il calcio all’anca destra, mentre la cinghia che lo sostiene attraversa il petto scendendo dalla spalla sinistra al fianco opposto, o anche viceversa: in quest’ultima forma si definisce anche la fascia civica portata dal sindaco e dalle altre magistrature.
Armato
1) soldato o parte del corpo (anche di animali) rivestiti di armatura. 2) attributo degli animali che hanno le unghie o gli artigli di colore differente dal resto del corpo. 3) delle lance, alabarde, frecce, dardi che hanno la punta di smalto diverso dalla loro asta.