Mano

si intende sempre la mano destra (salvo diverso blasone, che deve specificare sinistra, ma quest’ultima ha spessoaccezione negativa) di carnagione. Se mostra il palmo (posizione ordinaria) si dice appalmata, se mostra il dorso e contropalmata. Può essere benedicenteoppure può lasciare cadere dei raggi in questo caso si dice Mano Divina Datrice uscente da un nimbo. Due mani giuntein preghiera si dicono preganti. Due mani che si congiungono moventi dai lati opposti dello scudo si dicono Fede(vedi).

Mano d’Aquila (e Artiglio Alato)

e una figura caratteristica rappresentata da un’ala d’aquila munita di un artigliorapace, aliasZampa d’aquila cimata da un mezzo volo.

Mantellato

forma di partizione in tre parti, quando le linee di partizione partono dal centro del margine superiore escendono obliquamente verso gli angoli inferiori dello scudo. Se terminano nel mezzo dei fianchi di dice mantellatorialzato (o cappato rialzato). Cfr. Interzato in mantello.

Manticora

animale mitico, dal corpo di leone o lupo e testa umana maschile con tre file di denti. Secondo la leggenda, tramandata da Plinio il Vecchio, viveva in India e assaliva i viandanti.

Manto (impropriamente anche Padiglione)

figura che ricorda il mantello indossato nelle occasioni ufficiali dai regnanti,di vario colore (rosso, porpora, azzurro, nero), guarnito di frange d’oro, foderato d’ermellino, e posizionato aperto ecompleto di un padiglione e cimato dalla corona di rango, sotto il quale si pone lo scudo. Possono utilizzarlo solo lefamiglie che hanno o hanno avuto potesta sovrana, nonche alcuni alti magistrati. Vedi anche Padiglione.

Mantos (anche Manto)

divinità pre-romana delle paludi padane, poi identificata con una maga, che avrebbe dato nome alla citta di Mantova.

Marcato

lo sono il dado da giocose i punti numerici sono di colore diverso, vale anche per il bisante.

Marchese

indica il governatore di una Marca (dal germanico “Mark” segno di confine) che controllava una delle province di confine del Regno Franco (durante l’Impero Romano si chiamavano Duces Limitaneos). Inizialmente era d irango inferiore al Conte mentre oggi lo precede (e succede al Duca) ed essendo titolo di carattere militare non potevaessere concesso alle donne (Matilde di Canossa, figlia ed erede del Marchese di Toscana, portava il titolo di GranContessa). Vedi Margravio.

Marchese (Corona di)

cerchio d’oro, gemmato, sostenente quattro fiorono (3 visibili) alternati a dodici perle raccolte ingruppi di 3 (due in vista) disposte in piramide. Sono tollerate le corone di marchese coni gruppo di perle sostenute dapunte o disposte a gruppi di tre in fascia, poste direttamente sul margine superiore o sostenute da altrettante punte.

Marciano

di San Marco. Vedi Leone di San Marco.

Mare

campagna fluttuosa, se i flutti sono molto accentuati si può definire agitato. Di solito si rappresenta di colore azzurro (tipico della tradizione italiana), di verde (nella tradizione francese) o d’argento, caricato di increspature (onde) di uno di questi smalti, diverso da quello scelto per il fondo.

Mareggiato

campo o partizione rappresentato fluttuoso. Si può rappresentare d’azzurro, d’argento o di verde, tratteggiandola con uno d questi smalti diverso da quello del fondo. Cfr. Fluttuoso.

Margravio

titolo germanico derivato da Mark-Graf, letteralmente “Conte di una Marca”. Non corrisponde esattamenteall’italiano “marchese” per cui si usa il termine proprio.

Marinato

animali terrestri quando sono muniti, contro la loro natura, di una coda di pesce. Meglio Marino.

Marino

aggettivo che indica le figure chimeriche che hanno la parte posteriore del corpo di pesce (cavallo marino, leonemarino, gatto marino, cane marino…). Vedi Sirena.

Martino

nome popolare del Becco o Montone.

Mascherato (o Nascosto)

animale che ha il capo celato da un elmo o da una maschera vera e propria.

Maschio (di Fortezza)

vedi Mastio.

Massacro

testa di cervo o anche di bue, scarnito (senza collo) e posto di fronte. Cfr. Teschio di Cervo.

Mastino

cane di forme meno affusolate del levriere e con le orecchie e la coda mozze.

Mastio (e Maschio) di Fortezza

la parte piu forte ed elevata di un castello, raffigurata di solito come grossa torre circolare. In Araldica indica quello altrimenti definito come Castello (vedi questa voce).

Mattonato

sinonimo di murato, quando le commettiture tra le pietre di una costruzione sono di colore diverso daquello delle pietre. Meglio Murato.

Mattone

sinonimo di Plinto ma disegnato in prospettiva. Cfr. Plinto.

Maurizio

vedi Moro. Maurizio (“della Mauritania”) è un nome aulico per il moro, è anche il nomignolo dell’automa segnatempo della torre dell’orologio di Orvieto.

Mazza

insegna di comando e insegna dell’autorità legislativa e giudiziaria in forma di grosso bastone con un pomo sullacima sul quale sono riportate le armi araldiche del re, del signore feudale, di una magistratura o della citta, impugnata dalMazziere. Durante le assise viene posta su un carello davanti al presidente dell’assemblea. Vedi Caduceo e Scettro.

Mazza d’Arme

arma offensiva munita di una testa con punte (spunzoni) di ferro.

Mazza Priorale

insegna del Priore di un monastero o di un Collegio prelatizio, del maestro del coro e del primo cantore.Bastone in metallo nobile simile al Pastorale del vescovo, ma privo del ricciolo superiore e terminante in un nodo, inpomo o in una piccola edicola architettonica simboleggiante una chiesa. Detto anche impropriamente pastorale priorale. Vedi Pastorale.

Mazzafrusta (e Mazzafrusto)

arma offensiva composta da un manico munito di catene o corregge terminanti in palledi ferro chiodate. Cfr. con Sferza.

Mazziere

incaricato che precede il corteo con la mazza del signore o di una magistratura.

Medaglia d’oro al Valore

Militare istituita nel 1793 dal Regno di Sardegna e mantenuta anche successivamente, eassegnata a coloro che hanno compiuto eccezionali atti di ardimento che non rientrano negli obblighi del loro dovere;pu’ essere d’oro, d’argento e di bronzo. Civile e assegnata a color che hanno compiuto eccezionali atti di eroismo in tempo di pace, può essere d’oro e di bronzo. Le citta che ne sono state insignite la fissano al gonfalone e spesso larappresentano nelle armi civiche appesa al serto d’alloro e di quercia che orna lo scudo. Vedi Croce al Valore.

Medesimo (del), meglio Dello Stesso

quando si indicano figure smaltate del colore descritto subito prima (nel blasonenon si dovrebbero avere ripetizioni di termini). Cfr. Primo (del), Secondo (del).

Medici (De Medici, arma)

antica “d’oro alle 6 torte di rosso”, moderna “d’oro, alle 5 torte di rosso in cinta, sormontateda una azzurra caricata di tre gigli d’oro”. In origine i Medici portarono lo scudo d’oro con 6, 7 e anche 8 tortepopolarmente dette palle, nelle quali la tradizione popolare vuole vedere delle “pillole” o “melarance” a ricordo della professione di farmacisti (o speziali) che avrebbero esercitato in origine; o, probabilmente, derivata dall’arme dell’Arte del Cambio, con i colori invertiti. Successivamente i bisanti vennero ridotti a 6, il superiore dei quali fu caricato dei colori di Francia per concessione di re LuigiXI fatta nel 1464 a Piero “il Gottoso” (figlio di Cosimo “il vecchio” banchiere della Casa Reale), ripresa poi da papa Leone X (1475-1521, al secolo Giovanni card. De’ Medici) come concessione personale ai suoibenemeriti. Vedi Capo di Leone X.

Melagrana (e Melograno, Melagranata, Granato)

frutto del melograno, di forma tondeggiante di colore verde o d’oromunito in fondo di un peduncolo a corona, aperto da una fessura che lascia vedere i semi rossi o dorati. Vedi Granada.

Melitense (Ordine)

vedi Ordine di Malta.

Melusina (e Melusine)

figura derivata dal mito, e una sirena uscente da un tino. Secondo la leggenda (derivata dal gioco di parole conMe[re]-Lusine, corruzione di Giunone Lucina) il capostipite della dinastia dei Lusignano (Raymond De Lusignan, nelPoitou) si innamorò di Melusine, una fata bellissima, che accetto di sposarlo solo dopo che lui promise di non guardarlamai mentre faceva il bagno nuda di sabato; dopo un lungo periodo di felicità insieme però nell’uomo fu istigato un dubbio, spiò la moglie da un buco nella porta della sala da bagno e vide che essa aveva una coda di drago (o di pesce,come una sirena). Irritata col consorte essa fuggi (secondo altre versioni si lascio morire). Vedi Sirena e Lusignano.

Membrato

un volatile “grifano” e le bleve quando hanno le zampe (fino allo stinco) e gli artigli di colore diverso dal corpo.

Merla

termine che indica la femmina del merlo e che si rappresenta senza becco e senza zampe. Merlotto.

Merlato

1) linea di contorno a merlature. 2) qualsiasi figura munita di merlatura. Può essere alla Guelfa, alla Ghibellina, Contromerlata, Doppiomerlata, Merlato ad incastro.

Merlato ad Incastro

con i merli di forma trapezoidale.