Spezzatura delle Armi
vedi Rottura delle Armi.
Spiegata
laquila quando ha il volo spiegato, che è la sua posizione normale.
Spiegato (volo)
Al volo spiegato, locuzione che si usa allorché i volatili piumati sono rappresentati con le ali aperte e rivolte verso gli angoli superiori dello scudo.
Spinato
pezza onorevole se ha i bordi formati da piccole punte aguzze verso lesterno ottenute da tanti semicerchi contigui. Scanalato.
Spino
cespuglio spinoso, raffigurato stilizzato come una punta allungata in palo, con le radici in basso e avente 5 rami laterali appuntiti alternati. Emblema caratteristico della casa Malaspina (vedi).
Spira
ognuna delle anse del corpo del serpente.
Spoglia (e Spoglia Ferina)
pelle di leone o altra fiera.
Spogliato (o Secco)
lalbero quando è privo di fronde e frutti. Vedi Scoronato.
Spreti (Enciclopedia)
vedi Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana.
Spronella
vedi Rotella di Sperone.
Squamato (e Scagliato)
pesce, serpente, drago coperto di scaglie.
Squamato (e Squamoso)
scudo, pezza, pesce o rettile interamente ricoperti di scaglie (propriamente squame) in forma di piccoli scudi o aventi squame di smalto diverso. Se le figure a foggia di squame riempiono il campo o la pezza, si utilizza anche il termine giaco per indicare lo scudo squamato. Esiste anche il sinonimo scagliato (dall’
Sindaco
prima magistratura del Comune italiano (Burgmeister, nei territori dellAlto-Adige/Südtirol; Maire, in Valle dAosta). Il nome deriva dal tardo latino Syndicum (difensore della comunità) che a sua volta viene dal greco sýndikos (derivato di dike giustizia). Vedi anche Podestà.
Sinistra
in Araldica le direzioni sono riferite allideale portatore dello scudo, quindi corrisponde alla destra di chi guarda.
Sinistrato
1) figura che è accompagnata o accostata da unaltra più piccola alla sua sinistra. 2) Partito a sinistra, quando la linea di partizione non è mediana ma spostata verso il lato sinistro dello scudo, così da ottenere due campi dei quali il primo è il doppio dellaltro (2/3 contro 1/3). Contrario Addestrato.
Sinistrocherio
contrario di Destrocherio, braccio sinistro. Da Cheiros (mano). Vedi Destrocherio.
Sinopia (e Sinopie)
terra rossa un tempo importata dalla zona intorno alla città di Sinòpe e usata come colorante, specialmente per il disegno preparatorio degli affreschi.
Sirena
animale chimerico avente la parte superiore formata dal corpo di una giovane donna nuda e quella inferiore con una o due code di pesce. Il maschio si dice Tritone. Se ha il corpo di volatile è unArpia. Diversa da Melusina.
Slavonia (già Schiavonia)
Regno balcanico del periodo asburgico. Arma dazzurro alla fascia ondata dargento caricata di una burella pure ondata di rosso, sovraccaricata di una martora passante al naturale e accompagnata in capo da una stella di sei punte doro.
Smalti
tinte contenute nello scudo. Quelli primari si dividono in metalli (oro e argento), colori (rosso, azzurro, nero, verde, porpora), e pellicce (armellino, vaio, contrarmellino, controvaio, gran vaio). A queste si aggiungono il Campo di cielo, il cannellato, l aranciato, il sanguigno che alcuni definiscono secondari.
Sociali (Armi)
vedi Armi Sociali.
Sole
convenzionalmente di rappresenta circondato da 16 raggi, dei quali 8 ondeggianti alternati a 8 rettilinei, quelli ondeggianti rappresentano il calore e quelli retti la luce. Più raro con solo 12 raggi, ma similmente alternati. Può essere figurato se presenta le sembianze di un volto maschile, se non ha alcuna figurazione alcuni lo definiscono ombra di sole o rozzo (questultimo però poco usato). Se il sole è posto nellangolo destro superiore dello scudo si dice levante o nascente, se è posto nellangolo sinistro si dice tramontante, se posto al centro del capo dello scudo si dice meriggio, sole merdiano o mezzogiorno. Si dice uscente se visibile solo per metà perché parzialmente nascosto dal mare o da altra pezza o figura.
Sonagliato
attributo dei falconi se muniti di sonagli al collo, alle zampe o al cappuccio. Anche altri animali dotati di sonagli. Vedi Clarinato, Campanellato, Squillato.
Sorante
uccello raffigurato nellatto di spiccare il volo. Prende il nome dalluso dei falconieri che facevano sorare i volatili per esercizio.
Sormontato
si dice di una figura che ne ha unaltra posta sopra e ravvicinata.
Sostegni
figure inanimate o vegetali, oggetti o cose in generale, che sostengono esteriormente lo scudo. Si classificano più precisamente in tre specie. Cfr. Tenenti e Supporti. Tenenti figure umane o umanoidi (angeli, giganti, sirene)
Sostegni (veri e propri)
cose inanimate
Sostenente
che sostiene. Reggente.
Sostenuto
1) figure che ne hanno altre sotto di loro e vengono da queste sorrette. Esempio si dice croce sostenuta da un monte giacché in natura il monte sostiene effettivamente la croce. 2) lalbero, la scala o altra pezza quando è sorretto da uno o più animali rampanti. 3) il capo quando è sorretto da una fascia diminuita.
Sostituzione (Arme di)
quando qualcuno assume larma e il nome di una famiglia estinta. Spesso si tratta di un vincolo testamentario col quale lultimo discendente di una famiglia chiede al beneficiario di perpetuarne il nome.
Spaccato (e Cupé)
1) scudo diviso in due parti orizzontalmente, Troncato. 2) figure provviste di un apertura (monte, bomba o granata scoppiante, melagrana aperta).
Spada
la sua posizione normale è in palo o alta con la punta verso lalto. Può essere guarnita (e guarnita) se ha limpugnatura di smalto differente dalla lama. Nellaraldica ecclesiastica era accollata in decusse col pastorale dietro agli scudi dei vescovi e abati che avevano il diritto di amministrare lAlta Giustizia nel loro dominii (in pratica la facoltà di comminare la pena capitale).
Semitroncato-partito
scudo troncato orizzontalmente in due parti, con il campo inferiore ulteriormente diviso in due parti verticalmente.
Semivolo
metà del volo, ala singola spiegata. Vedi Volo.
Serafino
testa di putto in maestà, contornato di 6 ali. Dallebraico Seraphium (gli ardenti).
Serbia (Regno di)
creato per concessione dellImpero Bizantino della Serbia, sotto la guida del re Stevan Nemanja (1168-1196), edottò come insegna anchesso unaquila imperiale bicipite (in omaggio a Costantinopoli) ma dargento anziché doro, caricata in petto dello scudetto con le armi proprie della Serbia di rosso alla croce dargento, accantonata da quattro acciarini dello stesso, il secondo e il quarto rivoltati. Dopo la terribile battaglia di Kosovo del 1389 il regno venne sottomesso dagli Ottomani, attraverso un principe, poi completamente annesso nel XV secolo. Le armi sono allorigine delle attuali insegne della Repubblica di Serbia.
Serpe
vedi Serpente e Biscia.
Serpeggiante
sinonimo di ondeggiante (vedi).
Serpente
può essere ondeggiante, piegato in giro, attorcigliato, annodato in spire, in fascia, affrontato, alato, illuminato, ingolante, coronato, accollato, allacciato in giro (Uroburo) vedi Biscia.