Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G222
- Codice Istat: 19065
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1499
- Altitudine: 0
- Superficie: 23.94
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
L’antico centro di PADERNO, il cui nome deriva da ‘paternus’ (nel senso di “fondo agricolo ereditato dal padre’) nel 1862 assunse la rustica denominazione di PADERNO FASOLARO, che però mutò già nel 1878 in PADERNO CREMONESE.
Nel 1928 venne unito il territorio dell’ex Comune di Ossolaro, perciò la denominazione divenne PADERNO OSSOLARO, cambiata ancora e definitivamente nell’attuale PADERNO PONCHIELLI nel 1950 (D.P.R. 8 settembre 1950 n. 899).
Il musicista Amilcare Ponchielli è il figlio più illustre di Paderno, natovi il 31 agosto il 1834. Fu popolare quasi quanto Giuseppe Verdi. La sua opera più nota è “La Gioconda”, del 1880, con la celeberrima “Danza delle ore”.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).