Comune di Massa e Cozzile – (PT)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F025
- Codice Istat: 47008
- CAP: 0
- Numero abitanti: 7872
- Altitudine: 0
- Superficie: 16.01
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Anche Massa e Cozzile assume il segno “parlante” della mazza come identificativo nello stemma comunale: si tratta di un’assonanza, un falso etimo, uno stratagemma grafico che ricorre negli stemmi di centri con toponimi simili (Massa (MS), Massarosa (LU) e Massa Marittima (GR) nella sua versione più antica). Come spesso accade, anche in questo caso è il sigillo del comune a costituirne la prima attestazione. Esso risale all’epoca successiva della consegna del centro a Firenze, essendo la Lucca del Castracani di fede ghibellina: in questa versione la figura “parlante” è posta nel campo seminato dei gigli angioini, figure legate all’espressione grafica dei guelfi. Le versioni posteriori, come per esempio, nel palazzo del podestà di Massa, nella chiesa di San Jacopo a Cozzile o in vari documenti d’archivio, i simboli del potere fiorentino, il giglio e la croce della magistratura del Popolo, accompagnano la mazza, con trascurabili variazioni nella posizione reciproca e nei colori, fino ai giorni nostri.
Nota di Vieri Favini
Bibliografia:
- Amati, Dizionario corografico d’Italia, Milano 1870-1879, appendice, tavola XII
- Borgia, Introduzione allo studio dell’araldica civica italiana con particolare riferimento alla Toscana in “Gli Stemmi dei Comuni toscani al 1860”, Firenze 1993, p. 107
- Borgia, Brevi note di araldica e di sigillografia dei comuni della Provincia di Lucca, in Actum Luce n.1-2 Aprile-Ottobre 1989, p. 41
- Casazza, I beni artistici del comune di Massa e Cozzile, Massa e Cozzile 2002, pp. 67-68
Firenze, accademia della Colombaria
Firenze, archivio Melli-Lori
Firenze, archivio di Stato
Firenze, biblioteca Moreniana
Firenze, biblioteca Nazionale
“Fra arte e storia” i 22 stemmi dei comuni della Provincia di Pistoia. 18 marzo – 9 aprile 2006, Catalogo della personale di N. Di Marco a c. di C.Beneforti, p. 15
Massa e Cozzile, archivio comunale
- Muzzi, B. Tommasello, A. Tori, Sigilli del museo Nazionale del Bargello, vol. III, Firenze 1990, p. 212
- Onori, M. Francini, G. Boccaccini, Massa e Cozzile. Storia di una comunità, copertina
Pescia, biblioteca comunale
- P. Pagnini Stemmi e gonfaloni della Toscana, in Regione Toscana, La Toscana e i suoi comuni. Storia, territorio, gonfaloni e popolazione delle libere Comunità toscane, Firenze 1985,p. 423
L. Passerini, Le armi dei Municipj toscani, Firenze 1859, p. 156.
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento alla mazza d’arme posta in palo, con la testa di forma ellittica, munita di piastre a festoni concavi, quattro visibili, e con il manico provvisto di anello, accompagnata a destra dalla croce latina anomala con la traversa posta a mezza altezza, e a sinistra dal giglio, il tutto di rosso. Ornamenti esteriori di Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Fonte: Giancarlo Scarpitta
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di rosso…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune