Comune di Lesignano de’ Bagni – (PR)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: E547
- Codice Istat: 34019
- CAP: 43037
- Numero abitanti: 4795
- Nome abitanti: lesignanesi
- Altitudine: 252
- Superficie: 47.53
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 22.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Antico fondo agricolo di tale Licinio, da cui PRAEDIUM LUSINIACUM poi LICINIANUS, fu successivamente feudo dei vescovi di Parma, per passare, in seguito, a diversi feudatari, per pervenire ai conti Rossi di San Secondo.
Centro termale che ebbe una certa importanza in passato (progetti per un nuovo sfruttamento delle sorgenti sono ancora allo studio), infatti, il determinante toponomastico DE’ BAGNI è in uso da tempo, in virtù della presenza di “due pozzi ove sono raccolte due sorgenti di acque termali saline bituminose, efficaci specialmente per le malattie cutanee e nervose” (diz. La Nuova Italia).
Con Regio Decreto del 14 marzo 1929 è stato concesso a Lesignano lo stemma, che si blasona: “Partito: al primo d’azzurro, al leone d’argento; al secondo di cielo con una campagna di verde in punta dello scudo, dalla quale zampillano tre fontane”. Il leone è l’emblema tradizionale dei Rossi (che, però, lo portavano d’oro), mente le fonti sono evidentemente un riferimento alla vocazione termale del Comune.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
AA.VV. LA NUOVA ITALIA. Dizionario Aministrativo, Statistico, Industriale, Commerciale dei Comuni del Regno d’Italia. Vallardi, Milano 1901.
AA.VV. STEMMI delle Province e dei Comuni dell’ Emilia Romagna, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.
Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: al 1° d’azzurro, al leone d’argento, al 2° campo di cielo con campagna di verde in punta dello scudo, dalla quale zampillano tre fontane”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Luigi Ferrara
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo quadrangolare di un metro per due, di colore bianco, riccamente ornato e frangiato, caricato nel centro dello stemma, sormontato dall’iscrizione centrata dell’ente”.
Blasonatura reperita da Michela Vitali
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune