Città di Lavagna – (GE)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E488
  • Codice Istat: 10028
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 13013
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 13.87
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’antico centro di Lavagna si è sviluppato sulla sponda sinistra dell’Entella, inizialmente come centro dipendente dai vescovi di Genova. Lo stemma del Comune rappresenta questa situazione, col castello posto sulla riva di un fiume simboleggiato da una sbarra ondata.

Verso l’XI secolo divenne il centro principale di una contea soggetta a quelli che vennero detti appunto Conti di Lavagna, da questi avranno origine i Fieschi (famiglia dei papi Innocenzo IV e Adriano V) che diverranno feudatari di un ampio territorio posto tra il mare e la pianura padana, e che nel 1100 si opporranno aspramente ai dominio di Genova.

Nel XIII secolo Genova riuscì a mettere Lavagna sotto il controllo di Chiavari. i Fieschi entrarono a far parte della nobiltà della Repubblica di Genova, che cercheranno di conquistare attraverso la celebre Congiura ordita da Gian Luigi Fieschi contro i rivali Doria del 1549, e che costerà all’esilio la dinastia.

 

Note di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Casanova (Maria Letizia, a cura di). MUSEO ITALIA. La più grande mostra d’arte all’aria aperta, vol.3 Valle d’Aosta-Piemonte-Liguria. Curcio, Roma 1984.

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro alla banda ondata d’azzurro, accompagnata in capo, da un castello fondato sulla roccia, al naturale e cimato da una gru, colla sua vigilanza di argento. Corona comitale. Motto: Entella”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Lo stemma in formato vettoriale eseguito da Carletto Genovese

Reperito da: Luigi Ferrara

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Roberto Breschi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco caricato al centro dello stemma comunale e del nome della città…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regie Lettere Patenti (RRLLPP)
    concessione
    23 Febbraio 1890

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    12 Maggio 1889

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    11 Ottobre 1983

No items found