Comune di Caggiano – (SA)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: B351
  • Codice Istat: 65019
  • CAP: 84030
  • Numero abitanti: 2858
  • Nome abitanti: caggianesi
  • Altitudine: 828
  • Superficie: 35.26
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 75.8
  • Comuni confinanti:

    Polla, Pertosa, Auletta, Salvitelle, Vietri di Potenza, Sant'Angelo le Fratte, Savoia di Lucania.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Caggiano deriva il tuo nome dal personale Caius, il possidente agricolo romano che era proprietario del Fundus Cajanus, dal quale il toponimo attuale.

 

L’attuale stemma del comune è raffigurato un castello con torri merlate, su un rigoglioso prato verde. Sostituisce il precedente stemma antico esistente nel XVIII secolo che riportava la sagoma di una figura umana. Secondo Carmine Paolo Carucci che si è occupato dello studio dell’antico stemma civico di Caggiano: “Sullo stemma civico di Caggiano rinvenuto nel R. Grande Archivio di Napoli è effigiato un personaggio di aspetto giovanile in atto di chi cammina, coverto di giaco, con fascia a tracolla che finisce con due svolazzi al fianco sinistro, col petto fregiato di una croce, con corona marchionale sulla testa, e con la mano destra poggiata su d’un speciale bastone, sulla cui estremità superiore vedesi disegnato un edificio, che termina in alto con cupola con base circolare, circondata da fortilizi. La mano sinistra ha l’indice piegato verso il suddetto edificio, indicando la meta da raggiungere ed in basso dallo stesso lato, ad una certa distanza osservasi una mezzaluna”.

 

Secondo lo studioso allude al memorabile fatto storico al quale prese parte Alberedo, signore di Caggiano, nella spedizione della Prima Crociata: “ […] L’edificio figurato sull’estremità del bastone rappresenta la Basilica del Santo Sepolcro di Cristo […] volendo significare che i Caggianesi, sotto il comando del loro signore, vanno alla conquista del S(anto) Sepolcro per riscattarlo dal dominio islamico”.

 

 

 

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ufficiale

Disegnato da: Bruno Fracasso

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found