Comune di Poissy – (78)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Divenne una delle prime “città reali” di soggiorno della corte fin dal V secolo, Roberto “il Pio” vi farà costruire la residenza tra il 996 e il 1031, che sarà luogo di nascita di Luigi IX “il Santo” (1214) e di Filippo III “l’Ardito” (1245); venne soppiantata solo nel XV secolo da Saint-Germain-en-Laye.
Nel 1221 Filippo-Augusto concede la Charte Communale1, che fa di Poissy uno dei più antichi Comuni di Francia. Oggi è nota come sede di numerose case automobilistiche.
Lo stemma della città è del genere “parlante” o, in questo caso specifico, “assonante” avendo la figura del pesce (poisson) un fonema simile al toponimo Poissy. Si blasona: “D’azur au poisson d’argent posé en fasce, accompagné de deux fleurs de lys d’or, l’une en chef et l’autre en pointe, et adextré d’une autre fleur de lys du même mouvant du flanc”
In italiano : « D’azzurro, al pesce d’argento posto in fascia, accompagnato da due gigli d’oro, l’uno in capo e l’altro in punta, e addestrato da un altro giglio dello stesso movente dal fianco”.
I gigli sono quelli dell’emblema reale a indicare lo storico legame della città con la monarchia francese.
Questa figurazione, molto antica, è descritta dal genealogista del re Luigi XIV, Charles d’Hozier, in un’ordinanza del 1699 e riprende un figura del XV secolo che si trova in diverse posizioni nella locale chiesa collegiata. Secondo la tradizione è stato concesso alla città da Luigi IX.
È stato formalmente confermato nel 1828, con lettera patente di Carlo X.
(1) Contemporaneamente il re accorda gli stessi diritti alle città di Triel e di Saint-Léger-en-Laye.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, al pesce d’argento posto in fascia, accompagnato da due gigli d’oro, l’uno in capo e l’altro in punta, e addestrato da un altro giglio dello stesso movente dal fianco”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune