Comune di Comano – (MS)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: C914
- Codice Istat: 45005
- CAP: 0
- Numero abitanti: 774
- Altitudine: 0
- Superficie: 54.65
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Pagnini, nella sua raccolta, lo rappresenta rosso con l’aquila d’argento, coronata e posata sulla cima di un monte, che ricorda la posizione d’altura sulle pendici del Monte Alto.
Fu dominio dei marchesi di Toscana, Adalberto la assegnò come dotazione alla sua fondazione monastica: l’abbazia di San Caprasio di Aulla.
Dopo alterne vicende pervenne ai Malaspina, il marchese Spinetta Malaspina “il Grande” lo lasciò alla sua morte nel 1352 a Gabriele, Giglielmo e Galeotto, figli del fratello Azzolino II che divennero così ufficialmente signori dei territori di Fosdinovo, Marciaso, Comano e della Terre dei Bianchi. Riunito poi ai marchesato di Fivizzano passò, con quello, alla Repubblica di Firenze nel 1476.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997. p. 261.
Pagnini G.P. (A cura di). GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Dipinti da Luigi Paoletti e descritti da Luigi Passerini. Edizioni Polistampa, Firenze 1991, p. 70.
Statuto del Comune di Comano, art. 2.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro all’aquila al naturale, coronata d’oro”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Versione di Michele Turchi

Versione con l’aquila rivoltata, come appare in qualche stemma comunale

GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune