Sestiere di Porta Nuova
Storia e informazioni sullo stemma
La Milano antica, all’interno dei confini del centro storico, delimitato dalla Cerchia dei Navigli, si divideva in sei sestieri. Il sestiere di Porta Nuova è uno dei sestieri.
Prende il nome dall’antica Porta Nuova medievale. Del sestiere di Porta nuova faceva parte il Palazzo della Ragione, per secoli sede del municipio di Milano, da cui dipartivano a raggiera i confini dei sei sestieri della città.
Questo sestiere deriva il nome dalla Porta Nuova medievale, che a sua volta prende la denominazione dalla precedente Porta Nuova romana.
La versione medioevale della parte viene realizzata, nel 291, dall’imperatore Massimiano quando elevò Milano a capitale dell’Impero romano d’Occidente.
Porta Nuova romana aveva anche il nome di Porta Aurea.
Dalla porta partivano le strade per Bergamo (Bergomum), Brescia (Brixia) e Verona.
La porta si spostò progressivamente con l’allargamento delle mura nel periodo medioevale e spagnolo.
L’attuale stemma si descrive come “Inquartato di argento e di nero”.
Si ha notizia (Galvano Fiamma, Chronicon Extravagans) che un leone argento, poi scomparso campeggiasse sul campo nero: forse su entrambi, forse su di uno solo o forse su di uno scvudetto in cuore.
Un altro storico, Giacomo Filippo Besta, cita invece un leone scaccato di argento e di nero.
Note di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Inquartato di argento e di nero”
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune