San Lazzaro Alberoni
Storia e informazioni sullo stemma
Già Comune autonomo fino al 1923, San Lazzaro Alberoni oggi è uno dei quartieri orientali del Comune di Piacenza, prende nome dalla presenza nel territorio del Lazzaretto e dal cognome del cardinale Giulio Alberoni, ministro della regina di Spagna, Elisabetta Farnese, nativo del luogo, il quale fece costruire tra il 1732 e il 1750 un celebre collegio con convitto (tutt’ora esistente) munito di una importante biblioteca e una quadreria che conserva, tra gli altri, un famoso “Ecce Homo” di Antonello da Messina.
L’immagine dello stemma del Comune è ricavata da una marca da bollo del Municipio, emessa nell’aprile del 1874, e presenta una torre a forma di piramide tronca, dalla quale emerge un grande albero (“alberone”) in funzione parlante con il toponimo.
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringraziano Giovanni Giovinazzo e Stefano Sampaolo per la gentile collaborazione
Bibliografia:
Cafferini (Leonardo). PIACENZA E LA SUA PROVINCIA. Guida turistica. Provincia di Piacenza 2005.
Diena M.C., LE MARCHE MUNICIPALI D’ITALIA dalla loro introduzione fino alla fine del 1881. Vaccari, Vignola, 2002 (prima edizione in francese del 1883).
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune