Rovagnate


Zona Municipale

Rovagnate

La Valletta Brianza

Storia e informazioni sullo stemma

Nello stemma attuale del Comune di Rovagnate, di quello originario sono stati mantenuti gli scudetti delle famiglie

Delfinoni e Arrigoni e le due spade della battaglia di Rovagnate de 1409; il resto è stato modificato, a seguito della ricostituzione dei Comuni di Perego e Santa Maria Hoè.

Le parti che formano lo stemma sono la corona nella parte superiore, lo scudo nella parte centrale e l’elemento decorativo nella parte inferiore.

L’elemento decorativo è uguale per tutti gli stemmi comunali ed è costituito da due rami incrociati ed annodati da un nastro del tricolore italiano. Il ramo a sinistra è di alloro (simbolo della gloria) e il ramo a destra è di quercia di argento (simbolo della prosperità).

La corona superiore è formata da una cinta muraria in cui sono aperte 4 porte di cui 3 visibili. Sopra la cinta vi sono 16 porte, di cui 9 visibili, sormontata da una merlatura a coda di rondine, tipica merlatura ghibellina. Il colore delle mura e della merlatura è l’argento.

La forma dello scudo è di tipo sannitico o moderno, rettangolare e arrotondato ai due spigoli inferiori, con la punta in basso. Lo stemma è diviso in tre parti, sopra un’aquila nera su campo oro, sul fianco sinistro due spade incrociate su campo rosso e sul fianco destro un delfino guizzante in campo argento.

 

Gli stemmi delle due casate che formano lo stemma del Comune di Rovagnate:

DELFINONI – Signori di Rovagnate dal 1653 al 1701. Il loro stemma: argento al castello di rosso, sormontato da un occhio umano. e la porta occupata da un delfino di naturale, col capo d’oro all’aquila di nero, coronata del campo.

ARRIGONI – Signori dal 1705 al 1779, insigniti del titolo di Conti di Rovagnate nel 1708. Il loro stemma: troncato, di sopra d’argento al nesso AR di rosso, di sotto bandato d’argento di rosso di otto pezzi, col capo d’oro all’aquila di nero, coronata del campo.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Troncato, semipartito. Nel PRIMO d’oro all’aquila di nero allumata e linguata di rosso, nel SECONDO di rosso a due spade d’argento guarnite d’oro con le punte all’insù poste in decusse, nel TERZO d’argento al delfino d’azzurro posto in palo. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di rosso e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    20 Giugno 1988