Medicina


Zona Municipale

Medicina

Pescia

Storia e informazioni sullo stemma

Lo stemma del castello di Medicina, posto a cavallo delle valli della Pescia Maggiore e di quella Minore, è uno dei più insoliti e affascinanti di tutta la regione e rappresenta due pesci che ne azzannano un terzo con le fauci spalancate posto nel mezzo tra loro, in modo che tutta la composizione formi la lettera “M”. Il richiamo alla iniziale del toponimo è immediato, così come anche la scelta della figura del pesce, allusione al nome dei torrenti e della limitrofa città che proprio dal corso d’acqua ha preso il nome e da cui Medicina fu amministrativamente separata a partire dalla metà del trecento fino al 1980, avendo questa giurato fedeltà a Lucca anziché a Firenze, come invece fece Pescia.

 

La sua rappresentazione più antica è ricavata da una pietra evidentemente ricollocata nella posizione attuale a seguito di un restauro avvenuto in epoca recente e che precedentemente doveva trovarsi su un qualche edificio pubblico oggi non più riconoscibile.

 

La particolare disposizione delle figure ha poco delle modalità espressive dell’araldica e risente di più dei canoni decorativi della scultura romanica, e proprio da un originale romanico oggi scomparso potrebbe aver tratto ispirazione.

 

La conferma però che questa figura sia uno stemma ci è fornita da alcune attestazioni dove è stata inserita in uno scudo, come si può vedere su un’argenteria del corredo della parrocchiale o nei sigilli della comunità del tardo XVII secolo, decisivi per attribuire questa figura al comune di Medicina. In questi esemplari le fauci dentate del pesce mediano vengono recepite come una corona e come tale rappresentate. Così, anche nello stemma che il pievano Meucci si attribuì nel gennaio 1569, aggiungendo ai pesci la corona e la stella, e giustificando che la lettera formata dai pesci richiama l’iniziale del proprio cognome e dei santi di cui era devoto: la Madonna e i Magi (ricordati anche dalla stella).

 

Nota di Vieri Favini

 

Bibliografia:

  1. Favini, Lo stemma di Medicina: un insolito ensemble di due delfini (con una tinca), Istituto Storico della Valdinievole, Buggiano 2004.

Lucca, archivio di Stato

Medicina, archivio parrocchiale

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune