Favaro Veneto


Zona Municipale

Favaro Veneto

Venezia

Storia e informazioni sullo stemma

Fàvaro, località della terraferma veneziana, fu Deputazione Comunale del distretto di Mestre dal 1816 al 1866 sotto la reggenza austriaca; fu poi comune durante il Regno d’Italia, con la denominazione di Favaro Veneto, amministrando anche le località facenti parte dell’odierna Municipalità, fino al 1926, quando venne accorpato al comune di Venezia per volontà del governo Mussolini con il R.D. 15 luglio 1926, n. 1317, con l’intento di costituire la “Grande Venezia“.

 

Le attività dell’Amministrazione pubblica, dapprima costrette ad una provvisoria precarietà, trovarono dimora nel palazzo municipale, edificato nel 1873 (e ampliato nel 1930), la cui facciata, di forma classicheggiante (evocante la tipologia della villa veneta di campagna), cinge lo spazio della centrale Piazza Pastrello. Il palazzo non ha abdicato alle ragioni che lo edificarono, ospitando ancor oggi le attività istituzionali e amministrative della Municipalità” (estratto dal periodico “Qui Favaro” 2007).

 

Oggi è il capoluogo della Municipalità di Favaro Veneto, che comprende anche gli abitati di Ca’ Noghera, Ca’ Solaro, Campalto, Dese e Tesséra (dove si trova l’aeroporto).

 

La località ha origini medievali, ed è sempre stato un paese di campagna dall’economia prevalentemente agricola. Deve il suo nome alla probabile presenza di botteghe di fabbro (favaro in veneto), e venne fondata in un terreno consolidato all’interno dell’area palustre della laguna, i cui lavori di bonifica inizieranno nel XVI secolo per iniziativa del governo della Serenissima e saranno completati solo all’inizio del XX secolo.

 

Uno stemma proprio il Comune non l’ha mai avuto, avendo utilizzato durante il periodo della sua effimera esistenza quello del Regno d’Italia, come risulta dalle vecchie targhe del Municipio, conservate nell’Archivio Storico di Favaro.

 

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune