Dergano


Zona Municipale

Dergano

Milano

Storia e informazioni sullo stemma

Lo stemma dell’ex Comune di Dèrgano si blasona: “di rosso al capo scaccato di tre tiri d’oro e d’azzurro” e riprende lo stemma degli Arconati, una delle principali feudatarie della zona.

 

Compreso oggi nel Municipio 9 è un territorio che prende nome dall’antico villaggio della pieve di Bruzzano.

 

Documentato nel 1186 fu governato in feudo dai Taverna e si mantenne sempre un piccolo Comune rurale, alla proclamazione del Regno napoleonico d’Italia contava 403 residenti, e nel 1808 venne soppresso e unito una prima volta a Milano.

Riottenne l’autonomia con la Restaurazione austriaca all’istituzione nel 1816 del Regno Lombardo-Veneto.

 

Nel 1868 venne aggregato al contiguo (sono separati dalla ferrovia) comune di Affori (R.D. 24 dicembre 1868, n. 4790) e, con quello, unito a Milano nel 1923 assieme ad una decina di Comuni del Circondario.

 

 

 

Nota di Massimo Ghirardi, Luigi Ferrara e Flavio Livio Marchetto

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA
“Di rosso al capo scaccato di tre tiri d’oro e d’azzurro”
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune