Chirignago


Zona Municipale

Chirignago

Venezia

Storia e informazioni sullo stemma

Chirignago, oggi unita a Zelarino nella Municipalità (della quale è capoluogo), è una località di terraferma del Comune di Venezia sorto lungo l’antica Via Miranese (SP 32), che collegava Venezia a Padova passando per Mirano.

 

Sull’origine del toponimo non c’è unanime consenso, il toponimo attuale si è fissato nel XIX secolo, dopo essere stata identificata come Clarignago, Clerinaco, Caurignago, Chierignesco, Chierignago. La desinenza –ago, particolarmente frequente in Veneto, può riferirsi ad un nome prediale (da praedium) di un fondo agricolo assegnato ad un colono che, si ipotizza, potesse chiamarsi Clarinus o Quirinus, dal quale deriverebbe il Clarinacum Fundus.

 

Altri lo fanno derivare sempre dal termine Clarinus, identificato però come un antico corso d’acqua così detto per le acque cristalline, o forse dalla palude dei dintorni (storicamente esistita) che veniva chiamata Clarini Lacus.

 

Il Comune venne creato nel 1798 secolo e fu soppresso il 15 luglio 1926. Accorpato alla città di Venezia in un’unica amministrazione con decreto legge del Governo Mussolini, per costituire la “Grande Venezia” a cavallo tra laguna e terraferma, negli anni della crescita di Porto Marghera. Il Comune di Chirignago comprendeva i territori che oggi corrispondono alle parrocchie di Asseggiano, di Santa Barbara, di Catene, di Villabona e di gran parte di Marghera.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune