Cavallina


Zona Municipale

Cavallina

Barberino di Mugello

Storia e informazioni sullo stemma

Cavallina è una frazione del Comune di Barberino di Mugello, nell’alta valle della Sieve, presso il lago di Bilancino, a sud del territorio comunale. Il borgo prese vita nel Medioevo attorno a un castello degli Ubaldini, del quale non restano che le tracce.

La chiesa attuale, San Jacopo a Cavallina, ha le sue radici in quella più antica di Santa Maria a Latera, che sorgeva presso l’omonimo castello dei Cattani di Combiate, distrutto nel 1352. Nel 1516 la parrocchia passò nella sede attuale dove già esisteva un oratorio dedicato a San Jacopo, che si presenta oggi nelle forme assunte grazie ai rifacimenti del XVIII secolo.

Entrato in ambito fiorentino nei primi decenni del XIV secolo, il territorio di Latera venne aggregato alla Lega di Santa Reparata di Pimonte, e all’inizio del XV secolo alla Podesteria di Barberino, località a cui è rimasto legato fino al presente, assumendo in tempi più recenti l’attuale denominazione. Conta una popolazione di circa 1700 abitanti.

L’insegna di Cavallina, del genere parlante in diretta relazione al toponimo, è costituita da un cavallo baio al galoppo, rivolto, in campo bianco. Insieme a quella di altre due principali frazioni, l’insegna di Cavallina figura sul gonfalone del Comune di Barberino di Mugello. Pare che l’idea e il disegno delle insegne delle frazioni sia da attribuire a un non meglio identificato vigile urbano, quando negli anni Sessanta il Comune si dotò di un nuovo gonfalone.

 

Nota a cura di Michele Turchi

 

 

Stemma di Cavallina

Stemma dei Cattani di Combiate

Disegnato da: Michele Turchi

BLASONATURA

“D’argento, al cavallo baio al galoppo, rivolto”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune