Burano
Storia e informazioni sullo stemma
Burano è stato un comune indipendente dal 1808 al 1923, quando venne aggregato a Venezia con i comuni di Murano e Pellestrina. La circoscrizione amministrativa comprendeva anche la fascia del litorale nord che solo in anni recenti è stata nuovamente distaccata per andare a formare la circoscrizione del Comune di Cavallino-Tre Porti; nonché le isole di Mazzorbo, Torcello, Santa Cristina, Cason Montiron, La Cura e di San Francesco del Deserto.
Secondo la tradizione il nome deriverebbe da Boreana, uno dei quartieri della antica città romana di Altino, o più precisamente da una delle sue porte (quella posta a nord-est, da dove giungeva il vento di Bora). Anche Burano fu fondata dagli abitanti di Altino, come Venezia e come altri centri della laguna, per sfuggire ai saccheggi degli Unni e dei Longobardi.
Burano poteva godere anche di un clima mite e salubre grazie alla ventilazione che dissipava la “mal aria”. Il governo locale, di tipo comunale, cadde ben presto sotto l’orbita della potente Venezia a cui rimase sempre legata.
Nel corso dei secoli, alcune famiglie di Burano si trasferirono ad Ancona per motivi di lavoro, dove costituirono una piccola comunità: quella dei Buraneli (l’influsso della loro presenza si sente ancor oggi nel dialetto anconitano, essendo la parlata di Burano, insieme a quella autoctona e a quella levantina, una delle tre componenti che si fusero per dare origine al dialetto del capoluogo marchigiano).
Come detto nel 1923 il comune di Burano fu aggregato a Venezia assieme ai comuni di Murano e Pellestrina.
Lo stemma proprio di Burano mostra la figura di San Martino di Tours, nel celebre episodio del taglio del mantello donato al povero infreddolito. Il santo è il patrono della parrocchia.
Nota di Bruno Fracasso, Massimo Ghirardi e Marco Molin (Centro Studi Torcellani)
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
Toso Borella M. LO STEMMA DELLA MAGNIFICA COMUNITÀ DI MURANO ovvero il giallo del gallo. ASSCUM, Venezia 2003.
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

ALTRE IMMAGINI
SIGILLO RIDISEGNATO

SIGILLO UFFICIALE

ALTR IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune