Budrio


Zona Municipale

Budrio

Cotignola

Storia e informazioni sullo stemma

Budrio è una frazione del Comune di Cotignola, lungo la strada che conduce dal capoluogo all’altra frazione di Barbiano.

 

Nel Medioevo il Castrum tardo romano di Budrio fu uno dei primi ad essere eretti nella Bassa Romagna, nel XIII secolo fu donato dal’imperatore Ottone IV a Bernardino e Guido, conti di Cunio, il cui castello sorgeva a poca distanza e che venne distrutto dai Faentini nel 1296. I conti si trasferirono quindi a Barbiano, dalla quale trassero l’agnome dinastico.

 

Nel 1450 Budrio passò sotto Cotignola, alla quale rimase legato sino ad oggi.

 

Come la vicina frazione d Barbiano anche Budrio si è dotata di uno stemma (non ufficiale, visibile, ad esempio, sul web) che riprende elementi dello stemma degli Sforza (leone con la cotogna) e dei Da Barbiano (scudo scaccato argento e oro), con una fascia caricata da alcuni elementi di “brisura” (differenziazione) che dovrebbero essere delle pietre preziose stilizzate.

 

 

 

 

Nota di Massimo Ghirardi e Bruno Fracasso

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune