Baggio
Storia e informazioni sullo stemma
Oggi l’ex Comune di Baggio è un quartiere del Municipio 7 della città di Milano. Aveva un proprio stemma, regolarmente concesso con RD del 4 febbraio 1892, che si blasona: «troncato: nel primo d’oro, all’aquila di rosso, rivoltata, coronata del campo; nel secondo d’azzurro, al leone d’oro».
Centro di antichissimo insediamento, esistente probabilmente già in epoca romana è documentato come Baggio nell’873.
Sull’origine del toponimo ci sono pareri discordi: qualcuno ipotizza derivi da una torre militare romana denominata Badalocum (“bada al luogo”) la cui guarnigione doveva controllare le campagne e la strada per Novara; altri invece lo fanno derivare da un possedimento abbaziale con torre e terrapieno denominata Badia Aggeris, nome che successivamente si è trasformato in Badagio, Badaglo, Badaxio, fino all’odierna Baggio.
Nel 881 il nobile Tazone promosse la ricostruzione del borgo e fece erigere sulle fondamenta dell’antica torre di guardia, una chiesa dedicata a Sant’Apollinare.
In epoca longobarda, Baggio fu sede di una Fara, ossia di una corte agricola fortificata, e nel 1162 diede rifugio ad alcuni milanesi fuggiti dalla città invasa dalle armate dell’imperatore Federico I Barbarossa. Nello stesso anno fu edificato, nei pressi della sopra citata chiesa, un imponente monastero. L’epoca d’oro di Baggio fu proprio tra il IX e il XII secolo, allorché la famiglia da Baggio, o Baggi, ne fece un rilevante centro politico e militare. Tra i maggiori esponenti di questa famiglia vi fu Anselmo da Baggio, divenuto papa nell’XI secolo col nome di Alessandro II.
Nel 1809 l’amministrazione napoleonica aggregò a Baggio il territorio del soppresso Comune di Seguro, che nel 1811 venne ceduto in cambio dei territori di Cesano Boscone e Muggiano. Con il ritorno del governo austriaco tutti riacquistarono l’autonomia nel 1815.
Nel 1869 vi venne aggregato il territorio di Sellanuova e, nuovamente, Muggiano.
Durante la legislatura del sindaco Cesare Stovani, operaio tipografo socialista che fu eletto sindaco a furor di popolo nell’infuocato 1919 si decretò l’annessione di Baggio al comune di Milano avvenuta tramite il RD firmato a Racconigi da Vittorio Emanuele III e siglato da Mussolini il 2 settembre 1923 (assieme ad altri 10 Comuni).
Nota di Massimo Ghirardi e Luigi Ferrara
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Giovanni Giovinazzo
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune