Oristano


Provincia

Oristano

Info
  • numero comuni: 88
  • numero abitanti: 166244
  • densità provincia: 54.69
Storia della Provincia e dei suoi elementi araldici

La Provincia di Oristano (Provìncia de Aristanis, in campidanese; Provìntzia de Oristànis in logudorese) ricalca gran parte dell’antico Giudicato di Arborea. Per questo motivo ha adottato come proprio l’emblema dell’albero sradicato dei monarchi arborensi.

 

Nel 1720 la Sardegna venne ceduta ai Savoia, in cambio della Sicilia, ma solo nel 1848 verrà creata una prima volta la Provincia di Oristano, distaccandone il territorio dalla circoscrizione della Divisione di Cagliari.

Nuovamente ricompresa nel territorio cagliaritano venne distaccata una seconda volta a far data del 28 agosto 1974; e nel 2001, in seguito a una legge regionale, venne ampliata del territorio di dieci comuni, assumendo le attuali dimensioni territoriali.

 

In seguito ai Referendum del 2012 in Sardegna, e al progetto di abolizione o riforma delle province in Sardegna approvato dal Consiglio Regionale il 24 maggio 2012, è stata formalmente abolita il 1º marzo 2013, scadenza poi prorogata al 1º luglio 2013. In tale data tuttavia la provincia non è stata commissariata (come capitato a 5 delle 8 province sarde dell’epoca) e prosegue tutt’ora così la sua regolare attività istituzionale.

 

In seguito alla Legge Regionale n. 2 del 2016, che prevede l’abolizione delle 4 province per effetto del referendum regionale del 2011, la provincia di Oristano ha ceduto alla nuova Provincia del Sud Sardegna il comune di Genoni.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi