Livorno


Provincia

Livorno

Informazioni
  • numero comuni: 20
  • numero abitanti: 228157
  • densità provincia: 188.18
Storia della Provincia e dello Stemma

La provincia di Livorno confina con le province toscane di Pisa e di Grosseto. Inoltre è bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Ligure.

Territorio e popolazione

Il territorio della provincia di Livorno si estende per 1212,81 kmq lungo la costa tirrenica, dai margini meridionali della piana dell’Arno fino al promontorio di Piombino, ed è costituito da una sezione di terraferma e da una insulare. La sezione continentale, che confina a nord e ad est con la provincia di Pisa e a sud-est con quella di Grosseto, è prevalentemente collinare: propaggini meridionali delle Colline Metallifere, Monti Livornesi e rilievi culminanti nel promontorio di Piombino e nel Monte Calvi; le pianure sono circoscritte alla zona intorno alla foce del fiume Cecina e al basso corso del Cornia. La sezione insulare è composta dall’arcipelago toscano con le isole d’Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo e Formica di Montecristo.
Nel 1991 la popolazione raggiunge le 336.626 unità, con una densità pari a 278 abitanti per kmq.

Nel 1951 risiedevano nella provincia 282.284 abitanti, 310.210 nel 1961, 335.265 nel 1971 e 346.657 nel 1981. Nel 1881, con il territorio limitato che essa aveva nel suo primo assetto posteriore all’unità d’Italia, la popolazione ammontava a 164.693 unità, mentre nel 1936, dopo l’ampliamento territoriale del 1925, era salita a 252.621. La provincia di Livorno ha registrato il massimo incremento demografico negli anni cinquanta con un aumento del 9,9%, superiore alla media regionale e nazionale, continuato negli anni successivi con un tasso meno elevato, anche se ancora consistente (5,8%). Questa crescita è stata originata in larga misura dall’immigrazione proveniente da altre province, di cui hanno beneficiato soprattutto il capoluogo e i centri industriali.

Cenni storici

Comprendente attualmente venti comuni, alcuni dei quali importanti centri industriali e commerciali (sette con popolazione superiore ai 10.000 abitanti), la provincia di Livorno fu costituita nel 1863 con cinque comuni (Livorno e, nell’isola d’Elba, Marciana, Portoferraio, Rio nell’Elba e Longone) che formavano, all’interno del granducato di Toscana, il capitanato di Livorno, istituito nel 1606 dal granduca Ferdinando I con la dilatazione dei confini del capitanato vecchio o di Porto Pisano. Nel 1925 è stata ampliata con l’aggregazione dei comuni di Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Cecina, Collesalvetti, Piombino, Rosignano Marittimo, Sassetta e Suvereto, staccati dalla provincia di Pisa, e con il comune di Capraia isola, separato da quella di Genova. La provincia di Livorno coincide pertanto con un territorio dalla fisionomia poco unitaria: se infatti la maggior parte della sua sezione di terraferma era inclusa nel dominio pisano e quindi, dopo il 1406, in quello fiorentino, vicende proprie ha avuto, per oltre quattro secoli, il piccolo stato signorile che a partire dal 1399 gli Appiani avevano costituito con centro a Piombino, annesso al granducato di Toscana solo nel 1815; così come segnata da una pluralità di dominazioni, talvolta compresenti, è stata la storia dell’isola d’Elba, anch’essa incorporata stabilmente nei domini granducali con le decisioni del Congresso di Vienna.

Riduzione da:

La Toscana e i suoi Comuni storia, territorio, popolazione, stemmi e gonfaloni delle libere comunita’ toscane
© 1995 by Regione Toscana – Giunta Regionale
Marsilio Editori in Venezia

Informazioni fornite da Marta Valisi

Fonte: civicheraldry.com

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Troncato: d’Elba, che è d’argento alla banda di rosso, carica di tre api d’oro e di Livorno, che è di rosso al castello d’argento merlato d’oro, aperto e finestrato di nero, uscente da un mare d’azzurro, fluttuoso d’argento; colla torre destra cimata da una bandiera bifida bianca, scritta col motto «Fides», al naturale”.

23 febbraio 1902

ALTRE IMMAGINI

Versione vettorializzata di Carletto Genovese.

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo di bianco alla bordura di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: collaborazione 111710

BLASONATURA

“Drappo di bianco allo stemma provinciale centrato…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    23 Febbraio 1902