Cornato (meno elegante Cornuto)
delle corna degli animali cornuti quando sono di smalto diverso dal corpo e contro la loro natura.
Cornetta
strumento musicale, piccola tromba spesso munita di drappello (piccolo drappo).
Corno
1) attributo degli animali cornuti. 2) strumento musicale da caccia, si dice imboccato, guarnito, legato (o allacciato) quando il bocchino, le guarnizioni o il legaccio (o laccio) sono di colore differente dal corno, accampanato quando la campana finale è di colore diverso dal resto.
Corno Dogale (o Camauro)
corona propria del Doge di Venezia, composta da una corona doro gemmata racchiudente un berretto frigio di broccato rosso o bianco/argento. Corona di rango che timbra le armi della Città di Venezia.
Nota: Il Doge di Genova aveva come corona un tricorno, assai simile a quello prelatizio, di seta o velluto rosso porpora.
Cornucopia
corno dellabbondanza, dal quale escono frutti, spighe e monete. Secondo la leggenda si tratterebbe del corno della mitica capra Amaltea, che aveva allattato Giove in fasce e alla quale egli spezzò inavvertitamente un corno; in parziale risarcimento fece in modo che da quel corno potessero uscire tutti gli oggetti desiderati dal possessore.
Corona
indica il grado di nobiltà e si mettono isolate sopra lo scudo oppure sulla sommità dellelmo. Nelle armi ecclesiastiche in passato indicava le sedi detentrici di titoli nobiliari (principe-vescovo, vescovo-conte, abate-conte) o i capitoli canonicali i cui membri godevano del titolo di conte o barone. Per convenzione quando lo scudo è coronato non si dovrebbe mettere anche lelmo sopra la corona.
Corona Reale (o Regale): cerchio doro, gemmato, sostenente nove fioroni (5 visibili), con nove archi doro, cimati da file di perle, riuniti in un globo crociato doro, foderata di velluto rosso, può racchiudere un tocco dello stesso.
Corona di Principe: cerchio doro, gemmato, sostenente nove fioroni (5 visibili) ognuno bottonato da una perla nel centro, foderato da un tocco di velluto rosso cimato da una nappa (fiocco) doro. (Vedi oltre).
Corona di Principe del Sangue: identica alla precedente ma racchiudente un tocco azzurro.
Corona Normale di Principe: cerchio doro, gemmato, sostenente nove fioroni (5 visibili) alternati da perle. Vedi anche Principe, corona di.
Corona Normale di Duca: cerchio doro, gemmato, sostenente nove fioroni (5 visibili). Vedi anche Duca, corona di.
Corona di Marchese: cerchio doro, gemmato, sostenente quattro fioroni (3 visibili), alternati da 12 perle raccolte in gruppi di tre (in fascia o in piramide). Vedi anche Marchese, corona di.
Corona di Conte: cerchio doro, gemmato, sostenente sedici perle (9 in vista). Vedi anche Conte, corona di.
Corona di Conte Palatino: oggi usa la corona di Conte. Vedi anche Conte Palatino.
Corona di Visconte: cerchio doro, rabescato, sostenente quattro grosse perle alternate da altrettante piccole (in vista 3 grosse e 2 piccole). Vedi Visconte.
Corona di Barone: cerchio doro, gemmato, intorno al quale è attorcigliata una collana di perle in sei giri (3 in vista).
Corona (antica) di Patrizio (o Corona Patriziale Antica): cerchio doro rabescato sostenente quattro fioroni e quattro perle alternate (3 fioroni e 2 perle in vista). Nonostante la denominazione è la più usata in Italia.
Corona (moderna) di Patrizio: cerchio liscio, sostenente quattro punte di lancia alternata da quattro piccoli globi (possono essere sostenuti da una punta), il tutto doro (in vista 3 punte e 2 globi).
Corona di Nobile: cerchio doro puro, rabescato, sostenente otto grosse perle (5 in vista), che possono anche essere sostenute da punte.
Corona di Cavaliere Erditario: cerchio doro puro, rabescato, sostenente quattro grosse perle (3 in vista).
Contrainnestato (e Contrinnestato)
pezzo con un doppio contorno ad onde contarianti. Cfr. Innestato.
Contrainquartato (e Contrinquartato)
uno scudo inquartato, con uno o più quarti nuovamente inquartati; oppure scudo inquartato con bordatura inquartata a smalti scambiati.
Contramerlato
pezza merlata su due lati, con i merli alternati (se corrispondenti si dice doppiomerlato).
Contrapalato
scudo troncato, o trinciato, o tagliato o inquartato in croce si S. Andrea con i pali contrapposti di smalto diverso.
Contrapassanti
quando due animali sono posti uno sopra laltro incamminati luno verso destra e laltro verso sinistra.
Contrapposto
vedi Appuntato, Riscontro.
Contrarampanti (e Controrampanti)
di coppie di animali ritti sulle zampe posteriori e appoggiati ad una figura (albero, torre ).
Contrarmellino (e Contrermellino)
disegno di ermellino, ma con il campo nero e le moscature dargento.
Contrasbarrato
quando le sbarre sembrano tagliate a metà, opponendosi a ciascuna metà la metà del colore opposto.
Contrascaccato
è un fasciato avente la bordura doppio scaccata dei due smalti alternati.
Contrassegno (di Dignità)
sono sempre figure esterne allo scudo, possono essere Ecclesiastici (cappello, bastone, pastorale, mitra, croce, tiara, chiavi di San Pietro), Civili, Militari (figure allegoriche, mazza di Maresciallo, elmo, spade, berrette ).
Contravajato
quando la forma è la stessa del contravajo, ma i pezzi (campanelli) sono di colore differente dalla coppia argento e azzurro.
Contravajo
pelliccia, nella quale i pezzi caratteristici del vajo, anziché essere alternati sono insieme riuniti nelle loro basi, in modo che largento sia contrapposto allargento e lazzurro allazzurro.
Controbandato
bandato su quale passa una linea secante diagonale in sbarra e con le semibande con gli smalti scambiati, cioè delluno allaltro.
Controfasciato
fasciato sul quale passa una linea secante verticale sbarra e con le semifasce con gli smalti scambiati, cioè delluno allaltro.
Contromerlato
pezza merlata dalle due parti e con i merli scambiati. Cfr. Doppio Merlato.
Contropalato
palato sul quale passa una linea secante orizzontale e con i semipali con gli smalti scambiati, cioè delluno allaltro.
Contropassante
animali posti uno sullaltro ma alternatamente rivoltati (uno destra e uno a sinistra ).
Controsbarrato
sbarrato su quale passa una linea secante diagonale in banda e con le semisbarre con gli smalti scambiati, cioè delluno allaltro.
Controscaglionato
scaglione partito con gli smalti scambiati.
Colonna (Arma)
arme della omonima celebre dinastia, di rosso alla colonna dargento, base e capitello doro, sormontata da una corona dello stesso. Secondo la tradizione la figura rappresenterebbe la Colonna Traiana di Roma, presso la quale sorge il palazzo di famiglia, ma unaltra versione afferma essere il nome di un fondo della Colonna presso Tuscolo del quale erano proprietari. La colonna fu coronata per concessione di Ludovico il Bavaro dopo che Jacopo Sciarra Colonna gli ebbe imposto la corona imperiale durante la cerimonia avvenuta a Roma nel 1328.
Colore
uno dei tre gruppi nei quali si dividono gli Smalti araldici, Colori, Metalli e Pellicce. I colori principali sono: Rosso, Azzurro, Nero, Verde, Porpora (violaceo); mentre i secondari sono: Carnagione e Naturale, a questi va aggiunto anche il Campo di cielo. Alcune Scuole Aradiche (es. Inglese) comprendono anche Aranciato, Lionato e Cannellato, Sanguigno. Vedi Smalti.
Colore Liturgico
vedi Liturgico Colore.
Cometa
stella solitamente di cinque raggi munita di coda di luce in palo, si dice caudata di quando la coda è di smalto diverso. Si blasona secondo la direzione della coda in banda, in fascia, in sbarra. Meglio indicare il numero dei raggi, soprattutto se in numero superiore a cinque.
Compasso (anche Sesto)
strumento del geometra e dellarchitetto, si rappresenta sempre aperto (cioè con le punte allargate).
Composto
1) si dice delle armi quando lo scudo è diviso in vari campi (è cioè troncato, partito, trinciato, etc.). 2) delle armi quando sono ottenute con diverse armi riunite insieme. 3) Delle pezze (bordure, fasce, croci, bande, pali, sbarre ) quando sono formate da quadretti (o scacchi) alternati di vario colore in una sola fila.
Comune
suddivisione territoriale dello Stato, comprendente un centro abitato principale (capoluogo) sede del Municipio e il territorio immediatamente circostante, retto da propri organi amministrativi. 2) nel Medioevo (XI-XIV secolo) forma di autogoverno delle città attraverso la quale le città si affrancarono dalla soggezione feudale. Vedi Popolo, Arengo, Municipio.
Comunità (Armi di)
sono le armi di Comuni, Città, Province, Corporazioni, Confraternite, Misericordie, Società, Comunità Montane e Isolane, Unioni di Comuni
Concavo
di pezza o figura piegata in arco con la curva verso il basso, rassomigliante una conca. Centrata con il centro verso il capo. Cfr. Convesso.
Concessione (Arme di)
1) pezze o figure ottenute in concessione dai regnanti, in ricompensa di qualche servigio o per grande distinzione. Chi le ottiene, di norma, le aggiunge alle proprie e le dispone con precedenza a queste ultime. 2) Atto formale con il quale unAutorità competente permette luso di un emblema araldico. In Italia attualmente è il Presidente della Repubblica che concede luso di uno stemma (attraverso Decreto Presidenziale) ad un Ente Amministrativo Territoriale, tra le uniche forme di Araldica riconosciute dalla Repubblica Italiana. La Repubblica infatti non riconosce i titoli nobiliari (anche se non li ha formalmente aboliti). Per la Regione Autonoma della Valle dAosta e la Provincia Autonoma di Bolzano è la presidenza dei rispettivi Consigli Regionale e Provinciale che può concedere luso dello stemma. Il controllo dellAraldica Civica è attualmente demandato (essendo abolita la Regia Consulta Permanente Araldica) solo all Ufficio del Cerimoniale, Onorificenze e Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a sua volta istituito dal Decreto del re Umberto I il 2 luglio 1896 n. 313 e composto da studiosi e giuristi; questo ufficio ha anche il compito di stilare i decreti di concessione per stemmi (armi), gonfaloni, bandiere e sigilli (nonché di loro modifiche) che, per essere validi, devono essere promulgati dal Presidente della Repubblica. Per alcune Regioni a Statuto Speciale e Province Autonome, il riconoscimento o la concessione possono essere rilasciati (oltre, va da sé, che dal Presidente della Repubblica) anche dallUfficio Araldico presso la Presidenza del Consiglio Regionale o Provinciale (come specificato nei rispettivi Statuti).
Esattamente si dovrebbe parlare di concessione vera e propria di un emblema quando questo viene attribuito per la prima volta ad un Ente (o viene concesso un simbolo diverso da quello preesistente) e ciò è prerogativa esclusiva del Presidente della Repubblica (salvi i casi più sopra citati); si parla di riconoscimento quando allEnte richiedente viene approvato un simbolo già usato in precedenza (o concesso dallautorità degli Stati precedenti lUnità dItalia), e questatto può essere anche attuato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Dalla fine degli anni 80 del Novecento non si procede più al riconoscimento ma alla sola concessione.
Si assiste tuttora ad unaccesa diatriba sulla legittimità delle concessioni antecedenti al 1861 giacché spesso contrastanti con la norma vigente: a rigore, essendo gli Stati pre-unitari legittimi nelle loro attribuzioni, esse devono ritenersi valide e lEnte possessore non ne dovrebbe richiedere, a rigore, ulteriore concessione.
Per legge gli Statuti di Regioni, Province e Comuni devono fare comunque riferimento allo stemma adottato, anche se molti di questi regolamenti si limitano ad un accenno o al riferimento degli estremi del rilascio della concessione o riconoscimento (in questo modo garantendosi anche un certo spazio di manovra per modifiche grafiche che, pur mantenendo le figure e le composizioni, possono essere interpretati in stili più attuali, o supposti tali).
Attualmente sono molte le Città e i Comuni che non hanno formalmente riconosciuto il proprio emblema, pur utilizzato, mentre una significativa parte di piccoli Comuni italiani non possiede alcuno stemma.
Regione, Provincia e Comune sono Enti Amministrativi, mentre il titolo di città può essere concesso dal Presidente della Repubblica ai Comuni per episodi storici o per la presenza di insigni monumenti, o perché già riconosciuto in passato (ad esempio dagli Imperatori del Sacro Romano Impero o dai Papi). Per completezza è da dire che il Regolamento vigente attribuisce il titolo civico anche ai Comuni capoluogo di Provincia senza accennare ad una subordinazione alla formale concessione del titolo.
Il Decreto Legislativo 267/2000 Testo Unico delle leggi sullordinamento degli Enti Locali (TUEL), allart. 6 comma 2 stabilisce che:
Lo Statuto [Comunale e Provinciale] stabilisce, altresì, i criteri generali in materia di organizzazione dellEnte, le forme di collaborazione tra Comuni e province, della partecipazione popolare, del decentramento, dellaccesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone e quanto ulteriormente previsto dal presente testo unico.
Quindi, a partire dal 2000, i Comuni e le Province dovrebbero stabilire (riportandolo nello Statuto) quali siano i loro emblemi civici, senza previa concessione da parte del Presidente della Repubblica o riconoscimento (anche delle modifiche) da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri. Abrogando così i precedenti art. 31 del R.D. 651/1942 Ordinamento dello stato nobiliare italiano e art. 5 dell R.D. 652/1943 Regolamento per la Consulta Araldica.
In realtà lUfficio Onorificenze e Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ribadito che sullo specifico della concessione ufficiale degli emblemi civici ai Comuni e alle Province bisogna fare riferimento alla procedura prevista dalla precedente legislazione. Come dimostrano le emissioni di Decreti di Concessione di questi ultimi anni.
In conformità al R.D. 7 giugno 1943, n. 652 gli enti, territoriali e giuridici, che intendano conseguire ufficialmente emblemi araldici, debbono rivolgersi al Servizio Araldica pubblica nell’ambito dell’Ufficio Onorificenze e Araldica.
L’odierno ordinamento riconosce valore solamente agli emblemi araldici (stemmi, gonfaloni e bandiere) delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle Forze Armate, delle Università, degli Enti pubblici, degli Enti giuridici.
La concessione di essi, è disposta con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.
L’istruttoria è curata dall’Ufficio che garantisce la congruità, la correttezza araldica e l’omogeneità dei criteri e della simbologia su tutto il territorio nazionale (dal sito istituzionale).)
Nota: le Regioni non sono formalmente vincolate, non essendo ancora state create allatto della stesura della regolamentazione del 1943.
Per quanto riguarda gli stemmi civici, per semplificare, abbiamo due tipologie di decreti:
Provvedimenti di grazia (concessione ex-novo di stemma, gonfalone, bandiera, sigillo
):
Periodo monarchico: Regi Decreti/RD, Decreti Luogotenenziali/DLT.
Periodo repubblicano: Decreti del Presidente della Repubblica/DPR.
Provvedimenti di giustizia (riconoscimento di stemma – o altro – in uso da più di 100 anni):
Periodo monarchico: Decreti Ministeriali/DM (dal 1870 allinizio degli anni ’20 del XX sec.) e Decreti del Capo del Governo/DCG (dagli anni ’20 – al 1943)
Periodo repubblicano: Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri/DPCM (l’ultimo sembra essere quello di San Nazzaro di Benevento dell’8 maggio 1963)
Con la Repubblica i riconoscimenti sono DPCM e concessioni presidenziali DPR.
Durante il periodo monarchico precedente allUnità dItalia le concessioni si ottenevano solo con regie Lettere Patenti/LL.PP. Vedi anche Bozzetto, Riconoscimento. Vedi anche Bozzetto.
Conchiglia (o Nicchio)
si tratta, di norma, della conchiglia di San Giacomo (Pecten Jacobeus). Si rappresenta orecchiuta nonché concava, se mostra la parte interna, convessa se mostra il dorso.
Conestabile (e Connestabile meno corretto Contestabile)
capo delle milizie dellesercito. Deriva dal latino Comes Stabuli cioè conte di stalla, ufficiale responsabile delle scuderie imperiali.
Consorteria (in)
è un’espressione utilizzata per indicare due scudi accollati o i cui possessori siano un gentiluomo e una gentildonna maritati oppure due scudi legati per particolare concessione di dignità. Cfr. Accollato.