Manica
Departement
Manica
Département de la Manche

- densità:
La Manche (Manica) è un dipartimento della regione della Bassa Normandia il cui capoluogo è Saint-Lô. Il suo nome deriva dal braccio di mare che separa Francia e Inghilterra e che bagna il lato ovest del dipartimento.
Pare che effettivamente il nome “Manica” derivi, per analogia, dal nome della parte del vestito dove si infila il braccio. Il nome è utilizzato per più di altri quindici luoghi già nel 1768 da Antoine-Augustin Bruzen de La Martinière nel suo Dizionario Geografico, ma col tempo si restringe sempre più alla sola Manica britannica.
Il 4 marzo1790, in applicazione della legge del 22 dicembre 1789 l’Assemblea nazionale fissa per decreto il nome del dipartimento accettando il nome in uso, creandolo a partire da una provincia della Normandia e dalla generalità di Caen. Il primo capoluogo fu Coutances, sostituita poi da Saint-Lô nel 1796.
La regione ha visto passare celti, romani, vichinghi. Nel 867 Carlo il calvo concede la regione a Salomone di Bretagna fino alla conquista normanna del 933. Nel XI secolo nasce la famiglia di Altavilla (Hauteville) che si espanse nel sud dell’Italia e in Sicilia.
Nel 1204 fu annessa da Filippo-Augusto al regno di Francia.
Fu sede di due porti contrapposti Cherbourg (francese) e Granville (britannico).
Dopo Waterloo le truppe prussiane occuparono il dipartimento da giugno 1815 a novembre 1818.
La distruzione di Saint-Lô durante la seconda guerra mondiale, che vide proprio questo dipartimento al centro dei combattimenti relativi allo sbarco del 1943, portò il ritorno provvisorio della capitale a Coutance fino al 1953 per poi tornare a Saint-Lô.
Nello stemma della Manica è rappresentato il mare, la Manica appunto, e la costa occidentale unitamente ai due leopardi dello stemma della Normandia; proposto nel 1950 dall’araldista Robert Louis. Si blasona: «Parti ondé d’azur et de gueules à deux léopards d’or armés et lampassés d’azur l’un sur l’autre brochant sur la partition » (“Partito ondato di azzurro e di rosso ai due leopardi d’oro armati e lampassati di azzurro l’uno sull’altro attraversanti sulla partizione”).
Sul precedente logo in uso dal Consiglio generale della Manche era rappresentato il profilo della famosa isola di Le-Mont-Saint-Michel, mentre tre nastri, uno blu e due verdi formavano la silhouette stilizzata del dipartimento che fa derivare la sua ricchezza sia dal mare che dalla terra.
Nel 2008 il Conseil Général decise di fare un restyling del logo marcando la silhouette di Le-Mont-Saint-Michel in azzurro così come in azzurro rimane una delle due strisce che al momento del cambio di direzione diventa oro, a rimarcare la ricchezza che proviene a questo dipartimento dal mare, mentre l’altra resta verde. I nastri, tuttavia, assumono maggiormente le sembianze di una vela gonfiata dal vento.
La bandiera del Conseil Général de la Manche è bianca e porta al centro il logo.
Nota di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito ondato di azzurro e di rosso ai due leopardi d’oro armati e lampassati di azzurro l’uno sull’altro attraversanti sulla partizione”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco con al centro il logo del dipartimento”.
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune