Comune di Yvoire – (74)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Yvoire (Ivouère in franco-provenzale) è un piccolo Comune del Dipartimento dell’Haute-Savoie, nella Regione del Rhône-Alpes, sulle rive del lago Lemano.

Nel XII secolo fu sede di una signoria che controllava la via “tra il Piccolo e il Grande lago” (il lago di Bourget e quello di Ginevra) e divenne presto un centro strategico della regione storica del Chiablese nella contea di Savoia.

Amedeo V “il grande” di Savoia costruì la cinta fortificata a partire dal 1306 e ne fece un caposaldo militare di grande importanza, dotandolo di franchigie fiscali e privilegi, che favorirono l’insediamento di numerosa popolazione.

Attaccato dai Bernesi nel XVI secolo, durante uno dei numerosi conflitti tra i Savoia e i cantoni Svizzeri, verrà quasi completamente distrutto e solo parzialmente restaurato, non riprenderà più il suo ruolo militare e commerciale. Nonostante questo è oggi una delle mete più visitate dello Chablais e considerato uno dei più bei paesi di Francia per il suo aspetto pittoresco.

Lo stemma si blasona : « D’azur à une croix d’or, à une rivière d’argent brochant en pointe, sur laquelle nagent deux cygnes aux ailes éployées du même, un dans chaque canton »

In italiano : “D’azzurro, alla croce d’oro, alla riviera d’argento in punta attraversante, sulla quale nuotano due cigni al volo spiegato dello stesso, uno in ogni cantone [della punta]”.

I cigni, volatili ben presenti anche nella realtà, sono un elegante simbolo per indicare la posizione sulle rive del lago.

Nota di Massimo Ghirardi e Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’azzurro, alla croce d’oro, alla riviera d’argento in punta attraversante, sulla quale nuotano due cigni al volo spiegato dello stesso, uno in ogni cantone [della punta]”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found