Comune di Villiers-Saint-Frédéric – (78)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Villiers-Saint-Frédéric si denominava anticamente VILLIERS-CUL-DE-SACQ, ma ha adottato la denominazione attuale nel 1783, aggiungendo il determinante di Saint-Frédéric, in segno di riconoscenza verso il conte di Maurepas, monsignor Frédéric Phélypeaux, scrittore, Segretario di Stato di Luigi XV (1718-1749) e Ministro di Luigi XVI (1774-1781).

Lo stemma è composto dalle insegne dei feudatari unite a quelle del conte di Maurepas e si presenta: il primo campo con le curiose api nere (che, secondo alcuni dovrebbero essere delle “mosche”, ma come api sono blasonate ufficialmente) dei nobili De Menuau, il secondo con i ghiozzi (pesci d’acqua dolce, Gobius nigricans) dei De Rouville, e il capo con il seminato di quadrifogli d’oro proprio dei conti Phélypeaux.

Si blasona: « Parti, premier d’or aux trois abeilles de sable, au second d’azur semé de billettes d’or aux deux goujons adossés du même brochants sur le tout, le tout sommé d’un chef d’azur semé de quartefeuilles d’or »

(Partito, il primo d’oro a tre api di nero; il secondo d’azzurro seminato di biglietti d’oro ai due ghiozzi addossati dello stesso passanti sul tutto, al capo d’azzurro seminato di quadrifogli d’oro).

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito, il primo d’oro a tre api di nero; il secondo d’azzurro seminato di biglietti d’oro ai due ghiozzi addossati dello stesso passanti sul tutto, al capo d’azzurro seminato di quadrifogli d’oro”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found