Città di Veroli – (FR)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: L780
  • Codice Istat: 60085
  • CAP: 3029
  • Numero abitanti: 20798
  • Nome abitanti: verolani
  • Altitudine: 594
  • Superficie: 120.33
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 13.5
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’origine del paese è antichissima, infatti gli Ernici, una delle etnie laziali, popolarono questi monti intorno al XII secolo a.C. e fondarono l’antica Verulae in posizione strategica, su un’altura tra la valle del Sacco e quella del Liri. Dell’antico centro ernico rimane un consistente tratto delle mura poligonali, con sovrapposizioni romane e medievali.

Più tardi anche Veroli, come tutti i paesi del Latium Novum, cade sotto l’orbita romana con il foedus Cassionum.

Alleatasi con Roma durante la guerra sociale, acquista con la municipalità un certo grado di autonomia amministrativa.

Testimonianza del periodo dell’alleanza con Roma sono i fasti verulani (I sec. dC.), un particolare calendario romano, che è visibile presso il cortile di casa Reali. Vi sono indicati solo i primi tre mesi dell’anno, dei quali fa conoscere la ripartizione del mese, i giorni fasti, i nefasti, quelli parzialmente favorevoli e quelli idonei alla convocazione dei comizi.

Dal IV secolo si può accertare una stabile presenza di una forte comunità cristiana.

 

Tratto dal sito ufficiale del Comune di Veroli sul quale è possibile trovare altre notizie

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro a tre pali di rosso”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Carta intestata del Comune id Veroli del 1899

Carta intestata del Comune del 1894

Stemma cittadino nella versione aulica presente sul gonfalone.

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di oro e di rosso e caricato dello stemma con iscrizione in argento “Comune di Veroli””.

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone precedentemente in uso.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo partito di giallo e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Bolla Papale
    concessione

    Bolla di papa Zaccaria del 743


    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    12 Luglio 1929

No items found