Città di Vercelli – (VC)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: L750
  • Codice Istat: 2158
  • CAP: 13100
  • Numero abitanti: 46979
  • Nome abitanti: vercellesi
  • Altitudine: 130
  • Superficie: 79.84
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Fu un’importante insediamento dei Galli Libui (o Lari) su un precedente centro dei Liguri Salluvii.
Divenne un importante Municipio Romano nel 49 a.C. col nome di VERCELLÆ.
Fu la prima sede episcopale dell’attuale Piemonte con il vescovo Sant’Eusebio nel IV secolo. Gli arcivescovi di Vercelli furono feudatari imperiali di una larga parte dell’attuale Piemonte orientale e settentrionale.
Con il Longobardi fu sede di Ducato e poi Contea con i Franchi.
Nel XII secolo aderì alla Lega Lombarda come Libero Comune adottando lo stemma della Lega come emblema cittadino.
Nel XIII secolo fu sede di Università, anche in questo fu la prima della Regione. In quel periodo la città si sviluppò enormemente diventando un centro importante dell’area subalpina.
Nel XIV secolo i guelfi Avogadro e i ghibellini Bichieri e Tizzoni si scontrarono per il controllo della città, col risultato di farla finire in mano a Azzone Visconti.
Passò ai Savoia col trattato di Utrecht del 1713.

Per i Libui il verbo “KWEL” significava “abitazione”, da cui “KELO” col significato di “abitato”; mentre “VER” stava per “superiore, maggiore” nel senso d’importanza, il sua opposto era “BU” come “minore”. Per cui VER-KELO era “luogo abitato più importante” (poi VERCELLÆ), contrapposto a BU-KELO “luogo abitato minore” (poi Budacelium, Bucellæ, oggi Biella, fino al 1992 in provincia di Vercelli).

Note di Massimo Ghirardi

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento alla croce di rosso. Motto: Potius Mori Quam Foedari”. 

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo di rosso…” 

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Roberto Breschi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco alla croce di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    concessione

    Concessione del Re di Sardegna.


    Regio Decreto (RD)
    concessione
    2 Ottobre 1929

No items found