Comune di Veleso – (CO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L715
  • Codice Istat: 13236
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 278
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 5.98
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

VELESO fu parte del feudo di Nesso e nel 1479 Ludovico il Moro lo donò alla sua amante, Lucrezia Crivelli. Fu poi dei Casnedi, dei Pallavicino e altri.

Con Regio Decreto N. 530 del 1 marzo1928 il territorio di Veleso viene unito a quello di Zelbio a formare un unico Comune denominato ZELBIO-VELESO.

Con Decreto Legislativo n. 285 del 1 marzo 1948 i due territori vengono nuovamente separati.

Lo stemma vuole ricordare la posizione montana del territorio, simboleggiata dal monte di tre cime all’italiana, e la illustra signoria dei Crivelli, rappresentati dal loro stemma: un inquartato di rosso e d’argento con un setaccio (crivello) d’oro.

Nota di Carletto Genovese e Massimo Ghirardi

Bibliografia:

Genovese C. STEMMI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMO. La relazione storiografica e le rispettive regole araldiche. Cattaneo, Como 2007.

BLASONATURA

“Troncato: nel primo, di azzurro, al monte all’italiana di tre colli, d’oro, fondato sulla linea di partizione e accompagnato da quattro stelle di otto raggi, d’oro, poste negli angoli; nel secondo, inquartato di rosso e di argento, al crivello d’oro, attraversante in cuore. ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 9 febbraio 1994

NOTE

Stemma reperito
da Giovanni Giovinazzo

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Carletto Genovese

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    9 Febbraio 1994

No items found