Comune di Vaccarizzo Albanese – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L524
  • Codice Istat: 78152
  • CAP: 87060
  • Numero abitanti: 1183
  • Nome abitanti: vaccarizzesi
  • Altitudine: 448
  • Superficie: 8.46
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 69.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Sono ignote le origini di Vaccarizzo Albanese; era un piccolo borgo allorché fu ripopolato da famiglie di profughi albanesi fuggiti dalla loro patria invasa dai turchi (XV-XVI secolo), probabilmente dedite all’allevamento del bestiame bovino (vaccarizzu in calabro significa grande mandria di mucche), ciò che spiegherebbe l’origine del nome del paese. In quanto casale di Corigliano appartenne dapprima ai Sanseverino, poi ai Saluzzo di Genova che vi ebbero il titolo di duca. L’economia si basa sull’agricoltura (olive, uva da vino, fichi, foraggi), sull’allevamento (bovini ed ovini), sulla lavorazione dei prodotti agricoli e zootecnici, nonché sul turismo; grazie al clima salubre, Vaccarizzo Albanese è infatti una frequentata località di villeggiatura estiva. Patrono: Madonna di Costantinopoli (21 novembre) Comuni confinanti: San Giorgio Albanese, Acri, San Cosmo Albanese. Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“D’oro, al bue al naturale, rivoltato, fermo su di una collina di verde, sormontato da cinque stelle d’azzurro (2,3). Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.C.M. 29 settembre 1966 – Trascritto nel Registro Araldico il 19 dicembre 1966

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    29 Settembre 1966

No items found