Comune di Trebisacce – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L353
  • Codice Istat: 78150
  • CAP: 87075
  • Numero abitanti: 9405
  • Nome abitanti: trebisaccesi
  • Altitudine: 73
  • Superficie: 26.65
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 95.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’antico nome non e’ Vicenumo (Accattatis era in errore). E’ Trapezakion trasformato nel tempo in Trapezacio e poi latinizzato in Tribisatium, poi Tribisacio, Tribisaccia e infine Trebisacce. Nota di Piero De Vita Accattatis riteneva che si chiamasse Vicenumo (L. Accattatis, op. cit., pag. 777). L’attuale nome deriva dal greco trapezakis, per la posizione dell’abitato. Subi’ nel 1576 la devastazione dei corsari di Occhiali’. Fu pertinenza della Contea di Chiaramonte; divenuta possesso dei Sanseverino, venne successivamente alienata ai Castrocucco, ai Di Somma, ai Giannini, ai Campora ed ai Gaetani. Passo’ poi per successione femminile ai Petagna, che vi ebbero il titolo di principe, e, infine, ai Pucci i quali vi esercitarono il dominio dal 1797 al 1806 con il titolo di barone. Tra i monumenti, si conservano i resti di antiche fortificazioni, tra cui bastioni, avanzi della cinta muraria ed una torre saracena. La chiesa parrocchiale e’ un edificio di epoca barocca che presenta cupola e abside ornate da giri concentrici di tegole, che richiamano l’idea di una lontana derivazione bizantina, e campanile con torre cuspidata. L’agricoltura e’ un’importante risorsa economica grazie alla fertilita’ dei terreni che assicurano un’ingente produzione di cereali, legumi ed agrumi. Notevole e’ altresi’ l’apporto del commercio e della villeggiatura estiva. Nel territorio si trovano sorgenti sulfuree fredde. Patrono: San Leonardo Abate (6 novembre) Comuni confinanti: Albidona, Plataci, Villapiana. Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“D’oro, al mare d’azzurro, fluttuoso d’argento, accompagnato in capo dal sole di rosso. Ornamenti esteriori da comune”.

D.P.R. 6 agosto 1988 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 6 ottobre 1988

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di azzurro e di giallo…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    3 Agosto 1988

No items found