Comune di Torrevecchia Pia – (PV)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L285
  • Codice Istat: 18160
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 3409
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 16.30
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune d Torre Vecchia, con RD n.1211 del 15 marzo 1863, adottò il nuovo toponimo col determinante Torrevecchia Pia, derivato dal cognome della famiglia Pio, anche se una leggenda locale vorrebbe fosse un omaggio all’unica figlia di Giovanni Filippo Vitalino, di nome Pia, alla quale venne ingiustamente confiscato il feudo dopo esser stata diseredata.

 

Lo stemma è molto simile a quello della vicina Bascapè, con la torre adottata in funzione “parlante” ed evocante il nome, caricata da due scudetti relativi alle due principali famiglia che hanno avuto il territorio in feudo: i Bascapé (“troncato di rosso e d’azzurro, al capo dell’Impero”) e i Visconti (“d’azzurro al biscione visconteo d’azzurro”).

 

È stato concesso con DPR del 26 maggio 1975, dove è blasonato: “di rosso alla torre d’oro merlata di cinque alla ghibellina, aperta e finestrata del campo, caricata, sotto la merlatura, di due scudetti: a destra, d’argento alla biscia d’azzurro, ondeggiante in palo, ingollante un putto di carnagione, coronata d’oro; a sinistra, troncato di rosso e d’azzurro, il tutto abbassato al capo d’oro, caricato di un’aquila spiegata di nero”.

 

Con lo stesso decreto venne concesso il gonfalone: “… drappo partito di giallo e di rosso…”.

 

Il Comune comprende i territori dei Comuni soppressi di:

  • Vigonzone che faceva parte della pieve di San Giuliano, nel territorio milanese, che nel 1786 fu incluso nella provincia di Pavia. Nel 1872 il comune fu soppresso e unito a Torrevecchia Pia.
  • Zibido al Lambro parte del vicariato ecclesiastico di Binasco, sempre nel territorio milanese. Anche questo comune nel 1786 fu unito alla provincia di Pavia e nel 1872 soppresso e unito a Torrevecchia Pia..

 

Il Comune è gemellato con il comune ceco di Velká Bíteš.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi e Carletto Genovese

Si ringrazia Roberto Stefanazzi Bossi per la gentile collaborazione

 

 

 

Bibliografia:

 

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997, p. 779.

 

Genovese C. LA PROVINCIA DI PAVIA. Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, 2012, pp. 148-149.

 

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di un rosso alla torre d’oro merlata di cinque alla ghibellina, aperta a finestrella del campo, caricata, sotto la merlatura, di due scudetti: a destra, d’argento alla biscia d’azzurro, ondeggiante in palo, ingollante un putto di carnagione, coronata d’oro, caricato di un’aquila spiegata di nero. Ornamenti esteriori da Comune”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di giallo e di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    26 Maggio 1975

No items found