Comune di Thionville – (57)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Thionville è una cittadina della Lorena, nel Dipartimento della Mosella (Moselle), assai prossimo al confine col Granducato del Lussemburgo (in lussemburghese si chiama: Diddenuewen, mentre in tedesco Diedenhofen).
Dal X secolo, la contea di Diedenhofen, com’era nota già dal 707, fece parte della più vasta contea di Lussemburgo.
Nel 1354 l’imperatore Carlo IV elevò la città a capitale di Ducato. Mentre nel 1443 la Élisabeth de Goerlitz contessa di Lussemburgo la vendette al Duca di Borgogna del quale seguirà le vicende, fino al 1659 quando, col Trattato dei Pirenei, la città passa dalla Spagna alla Francia.
Lo stemma della città si blasona: “D’azur au château donjonné de trois tourelles d’or, celle du milieu plus haute, le tout maçonné de sable”
In italiano: “D’azzurro, al castello torricellato di tre d’oro, quella mediana più alta, murato di nero”.
Il castello simboleggia la città, la “Teudonis Villa” menzionata nell’editto di Carlo Magno del 24 dicembre 805 (col quale egli stabilisce la divisione del regno tra i suoi figlia alla sua morte).
In particolare, esso sarebbe la rappresentazione della fortezza sorta nel 1268 sulle rovine del palazzo imperiale carolingio, del quale rimane ancora la Tour-aux-Puces (‘torre delle pulci’) risalente all’XI secolo, antico mastio castellano del forte, munito di un ampio fossato e un’alta cortina di mura con torri angolari rotonde, la cui area corrisponde all’attuale Cour du Château.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: collaborazione 93446
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, al castello torricellato di tre d’oro, quella mediana più alta, murato di nero”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune