Comune di Terravecchia – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: L134
  • Codice Istat: 78147
  • CAP: 87050
  • Numero abitanti: 856
  • Nome abitanti: terravecchiesi
  • Altitudine: 472
  • Superficie: 20.27
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 122.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il borgo fu fondato nell’alto Medioevo, in territorio già precedentemente abitato. Divenne casale di Cariati, seguendone le vicende feudali. Passò dal dominio della famiglia Sangiorgio (1307) a quella dei Ruffo di Montalto. In seguito appartenne ai Riario, ai Coppola, ai Borgia e, in ultimo, agli Spinelli che lo tennero in dominio fino al 1806. Nel 1921 fu separato da Cariati e costituito Comune autonomo. La chiesa parrocchiale di San Pietro conserva una croce stazionale in argento del XVII secolo. La chiesa dell’Addolorata custodisce un Crocefisso ligneo scolpito risalente al XVII- XVIII secolo. L’economia locale si basa sull’agricoltura (cereali, olive) e sull’allevamento del bestiame (bovini, ovini). Fiorente è inoltre l’artigianato dei tessuti con artistici disegni di ispirazione orientale. Patrono: Madonna del Carmine (martedì dopo Pasqua) Comuni confinanti: Cariati, Scala Coeli. Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“Di cielo, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla guelfa di quattro, chiusa dello stesso, fondata sul monte alla tedesca di tre colli, di verde, esso monte fondato sulla campagna di azzurro, fluttuosa di argento; la torre accompagnata nel canton destro del capo dalla cometa d’oro, formata dalla stella di cinque raggi con la coda ondeggiante in banda all’ingiù. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 21 giugno 2010

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedente

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    21 Giugno 2010

No items found