Comune di Sovizzo – (VI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I879
  • Codice Istat: 24103
  • CAP: 36050
  • Numero abitanti: 7004
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 15.71
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 10.0
  • Comuni confinanti:

    Altavilla Vicentina, Castelgomberto, Creazzo, Gambugliano, Montecchio Maggiore, Monteviale

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Dal 22 gennaio 2024 il Comune di Sovizzo ha inglobato il Comune di Gambugliano.

Il nome forse deriva dal nome proprio latino “Suitius”; può essere, però, collegato anche a “suicius”, da “sus” (maiale), nel senso che anticamente vi venivano allevati molti maiali.
Nel suo territorio fu rinvenuta una lapide romana con dedica a Diana; vi è stato inoltre scoperto un cimitero longobardo. Altri reperti confermerebbero il fatto che il duca di Vicenza, Gaido, tentò di fermare i franchi di Carlomagno proprio presso Sovizzo, ma fu sconfitto nel 773 circa. Nel Medio Evo il paese appartenne ai vescovi di Vicenza, che nei primi anni del ‘200 lo cedettero al Capitolo della Cattedrale. Segui poi le sorti del Vicentino.

Alcune ville sono degne di interesse: Villa Bissari-Curti, Villa Tiozzo e villa Marzotto.

 

Fonte: Francesca Fisico
Urp Comune Sovizzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Fasciato di rosso e d’argento di quattro pezzi al castello al naturale torricellato di due pezzi, merlato alla guelfa, aperto e finestrato di nero, posto su un colle di verde. Capo del Littorio: di rosso (porpora) e fascio Littorio d’oro circondato da due rami di quercia e d’alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da comune”.

Dopo il periodo fascista il capo del littorio è stato abolito.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Proposta di stemma di Sovizzo dopo l’inclusione di Gambugliano.

Per quanto riguarda questa fusione, il progetto araldico si deve intendere provvisorio in quanto la denominazione sembrerebbe dare indicazioni di mantenere quali simboli del nuovo Comune quello concesso a Sovizzo con Regi Decreti 19-12-1935 e 17-5-1937.

Tuttavia la formula utilizzata, fusione dei due Comuni con utilizzo del nome Sovizzo, nonché il censimento di un nuovo codice catastale (M436) ed Istat (024128), lasciano pensare ad una nuova entità e, quindi, meritevole di un nuovo simbolo, magari utilizzando il fasciato di Sovizzo ed in campo azzurro con un covone di grano d’oro a ricordare l’economia agricola di Gambugliano, simbolo compreso nel DPR 7-10-1977. Messi detti simboli in un inquartato darebbero una visione di unificazione.

Pertanto la blasonatura degli emblemi sarebbe:

“Inquartato: nel PRIMO e nel QUARTO fasciato di rosso e d’argento di quattro pezzi; nel SECONDO e nel TERZO, d’azzurro al covone di spighe di grano, d’oro, legato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.”

Anche il gonfalone di Sovizzo, ora troncato di rosso e di bianco, potrebbe divenire: “drappo di bianco con la bordatura di rosso…”  infatti Gambugliano ho ottenuto la concessione di un gonfalone interamente bianco.

 

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo troncato di rosso e di bianco riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: ‘COMUNE DI SOVIZZO’. Le parti di metallo ed i nastri saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatte e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d’argento”.

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI

Proposta di gonfalone di Sovizzo dopo l’unione con Gambugliano.

“Drappo di bianco con la bordatura di rosso, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    19 Dicembre 1935

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    17 Maggio 1937

No items found