Città di Siracusa – (SR)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I754
  • Codice Istat: 89017
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 123850
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 204.08
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma attuale della città risale alla prima metà del XVII secolo e si blasona: di verde all’aquila al naturale, al volo abbassato e con l’ala sinistra chiusa, cimata di corona regia, caricata nel petto di un castello d’oro, torricellato, afferrante con gli artigli d’oro i fulmini di Giove dello stesso. Sotto lo scudo una lista d’azzurro con la scritta S.P.Q.S.”

L’aquila è un animale sacro a Giove (come testimoniano i fulmini del dio che tiene tra gli artigli) ed è considerata la regina degli uccelli, in questo contesto personifica la città e ne simboleggia la nobiltà, la forza e la potenza militare. Abitualmente si rappresenta con una fortezza nel petto che rafforza l’identificazione tra l’aquila e la città, citata nelle cronache come “reina universal di Forza”, e che sarebbe il più antico simbolo della città.

La figurazione dell’aquila di Zeus/Giove, molto antica e di probabile origine greco-romana, è pressoché identica a quella che Napoleone adotterà come insegna principale dell’Impero Francese.

Abbastanza insolito il campo di smalto verde, che vorrebbe alludere alla prosperità, alla fertilità e alla vivacità della popolazione e della sua terra.

Si completa con l’acronimo SPQS che, analogamente a quello più conosciuto di Roma, sta a significare Senatus Populusque Syracusanum.

Note di Massimo Ghirardi

Reperito da: Luigi Ferrara

Fonte: Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di verde all’aquila al naturale, al volo abbassato e con l’ala sinistra chiusa, cimata di corona regia, caricata nel petto di un castello d’oro, torricellato, afferrante con gli artigli d’oro i fulmini di Giove dello stesso. Sotto lo scudo una
lista d’azzurro con la scritta “S.P.Q.S.”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di verde…”

Gonfalone ridisegnato da Pasquale Fiumanò

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    concessione

    Capoluogo di provincia


    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    8 Dicembre 1942

No items found