Comune di Serravalle Pistoiese – (PT)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: I660
- Codice Istat: 47020
- CAP: 0
- Numero abitanti: 11561
- Altitudine: 0
- Superficie: 42.11
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il nome di Serravalle (il determinante Pistoiese è stato adottato col Regio Decreto n. 1260 del 29 marzo 1863) descrive la posizione del capoluogo, che sorge sul Montalbano, a metà strada tra Pistoia e Montecatini Terme, a separare la Valdinievole da quella dell’Ombrone (e della Piana di Pistoia).
Sulla sommità del ripido colle rimangono, ben visibili da lontano, due rocche che ne caratterizzano la struttura di fortezza medievale e che ebbero un importante ruolo tra il XII e il XIV secolo, prima all’interno del sistema difensivo del Comune di Pistoia e poi di quello della Repubblica Lucchese.
Per effetto del Regio Decreto Legislativo n. 1 del 02 gennaio 1927 il Comune di Serravalle Pistoiese ha cambiato Provincia di appartenenza, passando da quella di Firenze alla nuova provincia di Pistoia.
Lo stemma del Comune è stato adottato riprendendo quello raffigurato presso il palazzo Pretorio di Pistoia: si è costantemente ritenuto formato dall’unione degli stemmi (leggermente modificati) della famiglia Cancellieri (“partito d’azzurro e d’oro, con il primo caricato del cignale1 passante del secondo”), con un campo di quello dei Forteguerri (“partito d’oro e di vajo”: cioè quella particolare forma di “pelliccia araldica” formata da “campanelle” giustapposte d’argento e d’azzurro).
Gian Piero Pagnini afferma: “… ed invero non ne so la ragione, perché nessuna delle due case ebbe dominio in quel luogo [Serravalle]. Lo stemma di un privato individuo, e quello assai probabilmente di Francesca Forteguerri, moglie di messer Giovanni dei Cancellieri, trovato a caso nel palazzo del Municipio, fu creduto poi di Serravalle, e come tale adottato … giova notare che nei più antichi libri di stemmi trovasi quello di Serravalle configurato in due chiavi d’oro incrociate alla schisa nel campo rosso: e ben sta perché tale arme dettero a questo luogo i Fiorentini nel 1351, per significare che le due forti rocche ivi costruite erano le chiavi del dominio delle valli…”.
Nel codice Buonarroti si trova uno stemma partito: a sinistra (al posto dell’arme Forteguerri) sta lo “scaccato” di Pistoia e a destra quello dei Cancellieri.
In verità si tratta dell’unione di due emblemi, di origine sigillare, quello proprio di Serravalle che in origine era “fusato d’argento e d’azzurro” e richiamava la figura di una cancellata o di una ringhiera che rimandava al toponimo inteso come “chiusura di valle” e quello di Larciano (già Lerciano), che adottò infatti la figura del cignale, o majale selvatico, perché animale “lercio” (sporco) quindi in funzione parlante, che vi venne unito quando venne riordinata l’organizzazione delle podesterie granducali (Larciano tornerà indipendente con l’Unità d’Italia).
Antico stemma di Serravalle Pistoiese
Antico stemma di Larciano
(1): voce aulica per cinghiale.
È gemellata con il Comune francese di Uzerche (Corrèze) e con quello austriaco di Grafenwörth (Bassa Austria).
Nota di Massimo Ghirardi
Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione.
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
Pagnini G.P. (a cura di). GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Polistampa/Giunta Regionale Toscana, Firenze 1991.
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Anna Bertola
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: a) troncato: nel primo, d’azzurro al cinghiale al naturale, nel secondo, di verde pieno; b) di vajo pieno. Ornamenti esteriori di Comune”
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma comunale antico.

GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Pasquale Fiumanò
Fonte: Bandiere Italiane
Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo rosso granata riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale sormontato dall’iscrizione centrata pure in argento “Comune di Serravalle Pistoiese””.
COLORI
ALTRE IMMAGINI
Altra versione del gonfalone comunale.

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune