Comune di Serramazzoni – (MO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F357
  • Codice Istat: 36042
  • CAP: 41028
  • Numero abitanti: 8300
  • Altitudine: 791
  • Superficie: 93.27
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 32.7
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il capoluogo si è sviluppato intorno alle Case Mazzoni, una stirpe originaria della valle e che ebbe estesi domini nel territorio modenese, dopo che queste vennero raggiunte dalla Via Vandelli /(dal nome del suo progettista: l’abate e ingegnere estense Domenico Vandelli), che conduceva da Modena a Massa, creando un’occasione di sviluppo per la località, che lentamente sostituirà Monfestino. Quest’ultima era una podesteria soggetta al marchesato di Vignola, della signoria dei Boncompagni.

Stemma della famiglia Boncompagni

Stemma di Gregorio Boncompagni

Stemma della famiglia Mazzoni

Nel 1860, Monfestino venne accorpato a Serra Mazzoni e assunse il nome di Comune di Monfestino in Serra Mazzoni;con DPR n. 123 del 5 febbraio 1948 si ridusse nel solo Serramazzoni e Monfestino ne divenne frazione.

 

Il toponimo Monfestino, secondo la tradizione, deriverebbe dall’antica famiglia romana dei Faustini, ma è più probabile che sia la deformazione del nome del primo dei due patroni della chiesa parrocchiale: i SS. Faustino e Giovita, dal quale si ebbe Mons [Sancti] Faustini e poi Mons Faustino, che si identificava con la rocca, costituita da un’alta torre quadrata circondata da possenti mura, che doveva costituire un avamposto dello sbarramento difensivo del Castrum Feroniano che ritardò di circa duecento anni l’espansione dei longobardi nel territorio del Frignano rimasto a lungo fedele alla Chiesa e all’Impero Bizantino, governato da Ravenna. 

Lo stemma del Comune di Serramazzoni è quello di Monfestino ed è antico, documentato già nel 1501, rappresenta la rocca di Monfestino sopra un monte, di evidente origine sigillare, compare anche sul frontespizio degli Statuti di Monfestino del 1616 concessi dal marchese Gregorio Boncompagni (stampati però nel1620), ed è stato formalmente riconosciuto con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 13 ottobre 1950.

Blasone: “D’argento, al torrione quadrato di rosso, terminante con una garitta dello stesso, merlato alla guelfa, aperto, e poggiato sulla vetta di un monte, di verde, di tre cime all’italiana”.

 

Il gonfalone è stato concesso con DPR dell’11 maggio 1951.


Nota di Massimo Ghirardi, si ringraziano Alessandro Neri e Roberta Crippa per la gentile collaborazione.

 

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

AA.VV. STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.

Anceschi A. GEOGRAFIA DEGLI STATI ESTENSI. I confini dell’Emilia e dell’alta Toscana e le strade del Ducato. Incontri Editrice, Sassuolo 2016.

Pellegrini (Maurizio)-Pozzi (Fabio Massimo), a cura di. LA VIA VANDELLI. Strada ducale del ‘700 da Modena a Massa. Dal Frignano alla Garfagnana a al Ducato di Massa. Artioli, Modena1989.

Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972

Statuti per la podestaria di Monfestino nel marchesato di Vignola, dell’illustriss. et eccellentiss. s.d. Gregorio Boncompagni. Modena: Giuliano Cassiani, 1620.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di argento, al torrione quadrato, di rosso, terminante con una garitta dello stesso colore, merlato alla guelfa, aperto e poggiato sulla vetta di un monte, di verde, di tre cime all’italiana. Ornamenti esteriori da Comune”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma di Gregorio Boncompagni

Stemma della famiglia Boncompagni

Stemma della famiglia Mazzoni

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro caricato al centro dello stemma comunale…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM)
    riconoscimento
    13 Ottobre 1950

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    11 Maggio 1951

No items found