Comune di Savignano Irpino – (AV)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I471
  • Codice Istat: 64096
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1204
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 38.21
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Questo pittoresco centro nella valle del Cervaro anticamente si è denominato Castrum Saviniani, dal personale latino Sabinius, poi Savignano fino al 1862 quando con RD n. 904 del 9 ottobre 1862 assunse il determinante di Puglia, perché geograficamente appartenente al territorio della Capitanata, assunse la denominazione attuale di Savignano Irpino, con DPR n. 935 del 2 giugno 1963.

Il 29 maggio 1700 il re di Spagna eleva Savignano a contea, affidandone il feudo ai De Guevara. Il primo conte fu Carlo Antonio II De Guevara, figlio di Giovanni IV De Guevara, duca di Bovino. 

Lo stemma in uso è sommariamente descritto dallo Statuto del Comune: “… Scudo sormontato da una corona con tre torri, contornato alla base da un ramo di alloro ed uno di quercia. Nella metà destra, partendo da un campo verde, si dipartono tre spighe, su di esse un sole. Nella metà sinistra, sempre partendo dal campo verde, si dipartono due alberi, su di essi la testa di un lupo legata ad una fascia che divide le due metà dal basso verso l’alto e su cui vi è la scritta SABINIANUM”.

 

Sulla figurazione non abbiamo notizie certe: salvo l’evidente simbologia legata alla fertilità e alla presenza di boschi nel territorio. Non ci risulta che sia stato formalmente concesso dall’autorità statale.

 

La “corona con tre torri” è piuttosto irrituale, nella realtà dovrebbe trattarsi di una corona da Comune, con popolazione inferiore ai 3000 abitanti, in uso con la regolamentazione della Consulta Araldica, antecedente al 1943.

 

Note di Massimo Ghirardi

 

Bibliografia:

 

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani, UTET, Torino 1997, p. 717.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

Scudo sormontato da una corona con tre torri, contornato alla base da un ramo di alloro ed uno di quercia. Nella metà destra, partendo da un campo verde, si dipartono tre spighe, su di esse un sole. Nella metà sinistra, sempre partendo dal campo verde, si dipartono due alberi, su di essi la testa di un lupo legata ad una fascia che divide le due metà dal basso verso l’alto e su cui vi è la scritta SABINIANUM.

Dallo statuto comunale

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found