Comune di Sangineto – (CS)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H877
  • Codice Istat: 78117
  • CAP: 87020
  • Numero abitanti: 1404
  • Nome abitanti: sanginetesi
  • Altitudine: 275
  • Superficie: 27.50
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 85.0
  • Comuni confinanti:

    Belvedere Marittimo, Sant’Agata di Esaro, Bonifati. Note di Luigi Prato

  • Santo Patrono: Madonna della Neve (5 agosto)
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Non si hanno notizie certe circa l’origine di Sangineto, ma si suppone che fosse l’antico abitato di Tigella (o Tileto), fondato dagli Enotri, mentre l’attuale nome deriverebbe da quello della famiglia Sangineto, di origine normanna, che lo ebbe in feudo prima che si estinguesse nei Sanseverino.

Il Padula, da parte sua, avanza l’ipotesi che il nome del paese discenda invece dal caldeo Se kineta, che significa abitazione (Luigi Accattatis, Dizionario calabro – italiano, pag. 652).

Nel 1605 fu acquisito dai Maiorana, che nel 1625 vi ebbero il titolo di marchese. In ultimo, appartenne dal 1737 alla famiglia dei Firrao di Cosenza, che vi esercitò il potere fino al 1806.

Fra i monumenti più significativi, la chiesa parrocchiale, ricostruita nel 1586, presenta il portale gotico con arcata in pietra tufacea del XIV secolo; nell’interno si conservano un coperchio in legno del fonte battesimale risalente al ’600 ed argenterie varie del XVIII secolo.

In prossimità del litorale vi è il Castello dei Sangineto (XVI-XVI secolo), che fu successivamente dei Giunti; l’edificio presenta torri angolari cilindriche ed un arioso loggiato del ’500. Le principali risorse economiche locali sono l’agricoltura (frumento, olive, uva, fichi, agrumi, castagne), la lavorazione dei prodotti agricoli ed il turismo (vi è un importante complesso turistico in località Le Crete).

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Reperito da: Giuseppe A. Borgese

BLASONATURA

“Troncato: nel PRIMO, d’oro, al palmizio di verde, sradicato, fruttato di quattro grappoli di datteri, d’oro: nel SECONDO, di azzurro, al castello di Sangineto, privo di merli, d’oro, murato di nero, le torri laterali finestrate ciascuna di sei finestrelle, di nero, il corpo centrale chiuso di due porte, di nero, finestrato di quattro, dello stesso, munito della loggia centrale di quattro archi, di nero, esso castello fondato sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Drappo troncato di azzurro e di verde…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    29 Febbraio 1996

    Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 14 marzo 1996


No items found