Comune di San Vincenzo La Costa – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I388
  • Codice Istat: 78135
  • CAP: 87030
  • Numero abitanti: 2199
  • Nome abitanti: sanvincenzari
  • Altitudine: 493
  • Superficie: 16.29
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 24.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Anche per San Vincenzo La Costa mancano dati certi circa la sua origine; le prime notizie al riguardo risalgono al XV allorché quivi giunse una colonia di Valdesi provenienti dal Piemonte, che dettero vita all’abitato di Espulsi, detto poi Gesuiti. Divenuto casale di Montalto, fu in seguito smembrato e dato alla famiglia Rossi (1552-1598), dalla quale passò all’Ospedale dell’Annunziata di Napoli (1598-1735); in ultimo, divenne baronia della famiglia Vercillo di Cosenza che lo tenne in feudo fino al 1806. Aggregato a Montalto nel 1928, ritornò ad essere Comune autonomo nel 1937.

L’economia locale si basa sull’agricoltura, grazie agli estesi frutteti, oliveti e vigneti; altre fonti di reddito sono la pastorizia e la selvicoltura (boschi di castagni).

Patrono:
San Vincenzo (22 gennaio)

Comuni confinanti:
Montalto Uffugo, Rende, San Fili.

Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“D’oro, al San Vincenzo di carnagione, vestito di verde, aureolato di argento, impugnante con la mano destra il ramo di palma d’azzurro, posto in banda, benedicente con la mano sinistra, ritto sulla pianura erbosa di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 18 marzo 1985 – Trascritto nei Registri dell’Ufficio Araldico il 28 giugno 1985. Reg. anno 1985 pag.32

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    18 Marzo 1985

No items found