Comune di San Pietro in Guarano – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I114
  • Codice Istat: 78127
  • CAP: 87047
  • Numero abitanti: 3684
  • Nome abitanti: sampietresi
  • Altitudine: 625
  • Superficie: 48.08
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 30.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Fu fondato nel X secolo, al pari di altri Comuni limitrofi, da profughi cosentini sfuggiti alla dominazione saracena. Citato nel XIII secolo con il nome di Guaranum, venne infeudato nel 1644 al Granduca di Toscana che vi esercitò il dominio fino alla rivolta di Celico del 1647. Nel 1806 fu distrutto, allo stesso modo di Pedace, dai Francesi comandati dal generale Verdier. La chiesa parrocchiale di Santa Maria custodisce un monumentale altare marmoreo barocco del 1748, proveniente dalla cattedrale di Cosenza. La chiesa di Santa Maria di Gerusalemme presenta la facciata tardo-rinascimentale (1605-1614), mentre l’interno è coperto da un soffitto ligneo a cassettoni. L’economia si basa sull’agricoltura (frumento, olivo, vite, frutta) e sullo sfruttamento dei boschi (specie castagneti). San Pietro in Guarano è inoltre frequentata località di villeggiatura estiva. Patrono: Santa Maria di Gerusalemme (8 settembre) Comuni confinanti: Rose, Celico, Lappano, Rovito, Zumpano, Rende, Castiglione Cosentino. Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“Troncato: il PRIMO, di rosso, alle due chiavi decussate, gli ingegni all’insù, la chiave in banda, d’oro, attraversante la chiave in sbarra, d’argento; il SECONDO, di azzurro, alle tre torri d’oro, murate di nero, finestrate e chiuse dello stesso, merlate alla guelfa di tre, fondate sulla pianura diminuita di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 2 ottobre 2006

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di bianco con la bordatura di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    2 Ottobre 2006

No items found