Città di San Miniato – (PI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I046
  • Codice Istat: 50032
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 28257
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 102.56
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il leone, coronato e armato di spada è l’antica arme del Comune di San Miniato.

Probabilmente vuole ricordare il santo patrono che fu martirizzato facendolo sbranare dalle fiere nell’arena.

Anche i centri di Cigoli e Cevoli, oggi uniti a San Miniato, avevano il leone come emblema proprio.  

Note di Massimo Ghirardi

 

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990). Pagnini (Gian Piero) a cura di, GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Polistampa, Giunta Regionale Toscana, 1991

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di rosso, al leone d’argento, coronato con corona all’antica di cinque punte visibili, d’oro, impugnante con la zampa anteriore destra la daga d’argento, posta in sbarra. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante il motto, in lettere maiuscole di nero: SIC NOS IN SCEPTRA REPONIS. Ornamenti esteriori da Città”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ridisegnato precedentemente in uso

Stemma ufficiale precedentemente in uso

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“Drappo di bianco bordato di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone prercedentemente in uso con gli attributi da Città.

Gonfalone ridisegnato precedentemente in uso con gli attributi da Comune.

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di rosso caricato del leone d’argento armato di gladio e coronato di oro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    17 Luglio 2014

    Prima concessione: Granduca di Toscana del 1º ottobre 1750



No items found