Comune di San Fili – (CS)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: H841
  • Codice Istat: 78116
  • CAP: 87037
  • Numero abitanti: 2800
  • Nome abitanti: sanfilesi
  • Altitudine: 566
  • Superficie: 20.79
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 18.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Le origini del borgo sono incerte. Fu feudo dell’Arcivescovo di Cosenza, per poi passare sotto il dominio degli Adorno nel 1445; in seguito fu tenuto (1532-1806) dagli Alarçon Mendoza Della Valle.

La chiesa parrocchiale barocca presenta la facciata incompiuta in pietra tufacea dove si apre un bel portale dell’epoca; il campanile, del ’700, è rivestito in pietra locale. L’interno della chiesa presenta stucchi barocchi, decorazioni dei pittori C. Santanna e A. Granata (XVIII secolo) ed un coro in legno intagliato opera dell’artista A. Lattaro di Fuscaldo (1801).

Le principali fonti di reddito sono l’agricoltura (frumento, olive, uva, fichi), la selvicoltura ed il turismo estivo.

Patrono:
San Francesco di Paola (2 aprile)

Comuni confinanti:
Montalto Uffugo, San Vincenzo La Costa, Rende, San Lucido.

Note di Luigi Prato

BLASONATURA

“D’azzurro, al giglio d’oro accostato in capo da tre stelle d’argento di sei raggi ordinate in fascia e da tre monti all’italiana dello stesso nascenti dalla punta. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 27 settembre 1962 – Trascritto nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato il 19 dicembre 1962

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione

No items found