Comune di Salbris – (41)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il verde dello stemma richiama la foresta della Sologne (Fôret Solognote), nella quale è situata Salbris (Département Loir-et-Cher, Regione del Centre), le « cinquefoglie » (anche « quinfolio ») è una figura tipica dell’araldica, ricorda il fiore di pervinca e richiamano la lussureggiante vegetazione.
I due fagiani ricordano invece l’attività venatoria, particolarmente praticata nelle riserve della regione della Sologne.
Lo stemma è stato ripreso dalle Grandi Armi della Sologne: stemma disegnato dall’araldista Robert Louis nel XIX secolo.
Al centro (tecnicamente “in abisso”) le antiche armi degli antichi feudatari: i de Thou, signori di Salbris, dei quali esiste ancora una fattoria detta appunto Ferme Du Thou. Le api simboleggiano il lavoro ma anche l’apicoltura, una delle risorse economiche tradizionali del luogo. Lo scaglione (o anche “capriolo”) è un antica pezza onorevole, molto diffusa (è l’emblema anche della città di Udine, in Italia).
Si blasona : « De sinople à l’écusson in abîme d’argent au chevron accompagnée de trois abeilles de sable, le dit écusson accompagnée de cinq quintefeuilles, trois rangée en chef, deux au flanc, et en pointe deux faisans adossées, le tout d’or »
In italiano: “Di verde, allo scudetto in abisso d’argento allo scaglione accompagnato da tre api di nero, detto scudetto accompagnato da cinque cinquefoglie, tre ordinate in capo, due nei fianchi, a due fagiani addossati in punta, il tutto d’oro”.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di verde, allo scudetto in abisso d’argento allo scaglione accompagnato da tre api di nero, detto scudetto accompagnato da cinque cinquefoglie, tre ordinate in capo, due nei fianchi, a due fagiani addossati in punta, il tutto d’oro”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune