Comune di Saint-Julien-en-Genevois – (74)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Già esistente nell’Alto Medioevo, prende nome dal martire cristiano Saint Julien di Brioude.
È nota agli storici per il “Trattato di San Giuliano” del 1603, che mette fine alla guerra tra Savoia e Ginevra, col quale il duca Carlo Emanuele di Savoia riconosce la sovranità della Repubblica ginevrina, alleata ai Cantoni svizzeri.
Durante il periodo rivoluzionario la località fu unita al Dipartimento francese del Lemano, con capoluogo la città di Ginevra.
Nel 1965 il Comune di Saint-Julien-en-Genevois assorbì il territorio del soppresso Comune di Thairy.
Lo stemma civico si blasona: “D’or à trois pals d’azur, deux griffons affrontés du champ brochant sur le tout” (D’oro, a tre pali d’azzurro, a due grifoni affrontati del campo attraversanti sul tutto).
Lo stemma è il risultato della fusione dell’arme Ternier, con i grifoni, la famiglia che fu proprietaria del castello omonimo vicino al capoluogo (del quale sopravvivono oggi solo rovine) con i colori dello stemma del Genevois (oro e azzurro).
Nota di Massimo Ghirardi
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune