Comune di Saint-André-de-la-Marche – (49)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Saint-André-de-la-Marche è un paese, el dipartimento della Maine-et-Loire, di antiche origini: derivato da un insediamento della tribù gallica degli Ambilatres (o Ambiliati, come li nomina Giulio Cesare) che abitavano tutta la regione della Bassa-Loira e il massiccio Armoricano. Divenuto romano nel 13 a.C. venne unito alla città della tribù dei Pictoni: Lemonum (attuale Poitiers); evangelizzata da San Macario (Macaire) nel V secolo e posta da questi sotto il patronato di Sant’Andrea Apostolo.
Le prime menzioni sono riportate in un Cartulaire del vescovo di Poitiers, Gauthier il Grande, come Parochia Sancti Andreæ nel XII secolo.
Nel 1317 (e fino al 1648) la parrocchia venne assegnata alla Diocesi di Maillezais, quindi a quella de La Rochelle fino al XIX secolo.
Verso la fine del Medio Evo, con le nuove divisioni amministrative, il paese venne a trovarsi in una zona di confine tra la Marca (“territorio di confine” appunto) del Poitou e quella dell’Anjou, da cui il determinante del toponimo odierno.
Nel complesso stemma attuale si riconosce la croce rossa di Sant’Andrea, formata da due assi di legno inchiodate e ritenute simbolo dell’artigianato;
la scarpa, che ricorda l’importanza dell’industria calzaturiera di St. André;
la stella, ripresa dal simbolo principale della locale associazione ricreativa-culturale Étoile des Mauges;
il carro (o aratro), simbolo dell’agricoltura; l’ape, evidente riferimento all’apicoltura; il fleur-de-lys, ripreso dal tradizionale simbolo dell’Anjou;
le pietre (o rocce), che rammentano l’attività di costruzione delle strade e, indirettamente, le importanti vie di comunicazione che attraversano il territorio;
infine i “gradini” (marches) con il cartello (panneau), il sacco di sale, il rastrello (râteau) del salinatore (paludier), ricordano che Saint-André si trova nella umida regione della Marche tra le regioni storiche del Poitou e dell’Anjou (Angiò).
Si blasona: “D’argent au sautoir alésé de gueules, clouté en cœur de deux pièces du même rangées en pal, cantonné au premier de deux marches, la plus haute à dextre sommée d’un panneau frontalier, l’autre sommée d’un sac de sel et au râteau de paludier posé en pal à senestre, au deuxième d’une abeille, au troisième de trois rochers isolés, rangés en pal, celui du milieu plus grand que les autres, au quatrième d’une charrue, le tout d’or ; flanqué en pal à senestre de sable à la fleur de lis d’or ; le tout sommé d’un chef de sable chargé d’une chaussure antique d’or ; au franc-canton senestre d’azur chargé d’une étoile d’argent”.
In italiano: “D’argento al decusse alesato di rosso, chiodato in cuore di due pezzi dello stesso ordinati in palo, accantonato al primo di due gradini, il più alto a destra cimato da un cartello di frontiera, l’altro cimato da un sacco di sale e dal rastrello da paludiere posto in palo a sinistra, al secondo ad un’ape, al terzo da tre rocce isolate, ordinate in palo, quella di mezzo più grande delle altre, al quarto da un aratro, il tutto di oro; affiancato a sinistra di nero al fiore di giglio d’oro; il tutto cimato da un capo di nero caricato da una calzatura antica d’oro; al franco cantone sinistro d’azzurro caricato da una stella d’argento”.
Nota di Massimo Ghirardi e Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento al decusse alesato di rosso, chiodato in cuore di due pezzi dello stesso ordinati in palo, accantonato al primo di due gradini, il più alto a destra cimato da un cartello di frontiera, l’altro cimato da un sacco di sale e dal rastrello di paludiere posto in palo a sinistra, al secondo ad un’ape, al terzo da tre rocce isolate, ordinate in palo, quella di mezzo più grande delle altre, al quarto da una carriola, il tutto di oro; affiancato a sinistra di nero al fiore di giglio d’oro; il tutto cimato da un capo di nero caricato da una calzatura antica d’oro; al franco cantone sinistro d’azzurro caricato da una stella d’argento”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune