Comune di Rocca Imperiale – (CS)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: H416
- Codice Istat: 78103
- CAP: 87074
- Numero abitanti: 3361
- Nome abitanti: rocchesi
- Altitudine: 204
- Superficie: 53.76
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 129.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il borgo, sorto probabilmente intorno al 1000, fu fortificato con un imponente Castello da Federico II di Svevia, assumendo l’attuale nome. Divenuto possesso dello Stato di Oriolo, fu infeudato nel 1463 ai Principi di Salerno, dai quali passò ai Guevara (1504), ai Carafa di Stigliano (1568) ed ai Raimondi nel 1616. Nel 1644 l’abitato fu cinto d’assedio e incendiato dai Turchi, che tuttavia non riuscirono ad espugnare il Castello. Dal 1717 appartenne ai Crivelli, che vi esercitarono il dominio con il titolo di duca.
Fra i monumenti, il Castello svevo risale al XIII secolo, ma venne successivamente ampliato nel XV-XVII secolo; presenta baluardi, torri angolari a pianta quadrata ed una rotonda con coronamento di tipo catalano, rivellini e ponte.
La chiesa di S. Antonio conserva una porta con valve scolpite del 1615 ed una scultura lignea della Madonna con il Bambino del XVI secolo.
La chiesa della Congrega di San Giovanni Battista custodisce un paliotto in legno intagliato e dipinto del XVIII secolo.
In prossimità della costa vi è una torre quadrata facente parte del sistema difensivo eretto nel ’500.
Le principali risorse economiche sono l’agricoltura (frumento, olive, ortaggi, agrumi), l’allevamento del bestiame e l’artigianato.
Patrono:
L’Assunta (15 agosto)
Comuni confinanti:
Canna, Montegiordano.
Note di Luigi Prato
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

GONFALONE RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune