Comune di Rignano sull’Arno – (FI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H286
  • Codice Istat: 48036
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 8758
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 54.21
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La piccola comunità, ubicata a SE di Firenze, alle porte del Valdarno Superiore, si disse anticamente del Ponte a Rignano, prendendo nome da uno dei pochi ponti sull’Arno a monte di Firenze. Il ponte, forse già esistente in epoca Romana, e sicuramente nel Medioevo, si presenta attualmente nella foggia conferita in epoca Medicea, come attesta il cartiglio che vi è murato.

Dice il Repetti che Rignano «trovasi sulla ripa sinistra dell’Arno dirimpetto ad un ponte omonimo che lo cavalca e serve di comunicazione fra la strada postale tracciata lungo la ripa destra e alla via comunale rotabile aperta nella ripa sinistra fra Rignano e l’Incisa, costà dove il fiume per anguste e lunghe giravolte si è aperto il passaggio fra gli strati di macigno e di alberese in fondo ad un’angusta foce».

Costituito in Lega fin dal Medioevo, il territorio fu in seguito aggregato alla Podesteria del Ponte a Sieve, alla quale rimase legato fino alla riforma Leopoldina del 1774.

Lo stemma civico, concesso con D.P.R. del 5 settembre 1995, è così blasonato:
«D’argento, alle tre corone all’antica di sette punte visibili, bene ordinate, di azzurro».
In merito all’epoca e alle ragioni del adozione di tale stemma, Roberto Lembo, ricercatore locale, scrive che «un documento del 1847 ci dice che la comunità non ne aveva uno da tempo per cui, dovendo partecipare alla Festa delle Riforme di quell’anno, chiesero come dovessero distinguersi. Le Autorità concessero “quello di una famiglia fiorentina, ora estinta, che da quella terra prendeva il nome” e cioè i Da Rignano, una famiglia di notai originari del posto emigrati in città sul finire del secolo XIII».
Allo stesso documento fece riferimento il Passerini, che scrisse: «Ignoro a qual cosa abbiano rapporto le tre corone. I Rignanesi si vantano di discendere da una colonia romana che dicesi stabilita in luogo detto Ariniano. Ma tutto è spiegato quando si dica che i Rignanesi chiedendo uno stemma che li distinguesse alle feste delle riforme, nel 1847, si ebbero per proprio quello di una famiglia fiorentina, ora estinta, che da quella terra prendeva il cognome».
Nella Raccolta Ceramelli Papiani, presso l’Archivio di Stato di Firenze, la famiglia Da Rignano (fasc. 4001) ha un blasone: «d’argento, a tre corone radiate d’azzurro, 2.1.».

 

Bibliografia:

Emanuele REPETTI, Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana, contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Firenze, presso l’Autore ed Editore, 1833-46, alla voce.
Luigi PASSERINI, Le armi dei Municipj Toscani. Illustrate dal cav. Luigi Passerini, pubblicate per cura di Angiolo Mariotti incisore, Firenze, Tip. E. Ducci, 1864, p. 243.
Le antiche Leghe di Diacceto, Monteloro e Rignano. Un territorio dall’antichità al Medioevo, a cura di Italo Moretti, Firenze, Comunità Montana Zona “E”, 1988.
La pieve, il castello, il ponte. San Leolino a Rignano in Valdarno nel Medioevo, a cura di Paolo Pirillo, atti del convegno di Pagnana, Rignano sull’Arno, 23 maggio 2009, Firenze, Le Lettere, 2011.
Roberto LEMBO, Rignano sull’Arno. Frammenti di memoria. 70 storie rignanesi, Firenze, Pagnini, 2013.

Nota di Michele Turchi

Reperito da: Michele Turchi

Disegnato da: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“D’argento, alle tre corone all’antica di sette punte visibili, bene ordinate, di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedentemente in uso ridisegnato

Reperito da: Michele Turchi

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo trinciato di azzurro e di bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune”.

COLORI
PARTIZIONI
trinciato
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone precedentemente in uso ridisegnato

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    5 Settembre 1995

No items found